CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] nel ducato d'Urbino e per provvedere al trasferimento in Fiandra di 500 diMantova attaccato dal duca di Savoia che pretendeva il Monferrato. Ma quando il C. arrivò a Mantova, dopo aver costretto il duca di Modena a concedergli il passaggio di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] contatti per pacificarsi con i duchi diMantova attraverso il matrimonio, sfortunato, di Margherita Farnese con Vincenzo Gonzaga e ) e la necessità di una normalizzazione dei rapporti politici con il Ducato resero inevitabile il ridimensionamento ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] incaricati di consegnare Cremona allo Sforza.
Munito di diversi salvacondotti, il L. si era mosso per diversi mesi tra Milano, Mantova e a Ferrara dove era incaricato di facilitare il passaggio di truppe verso il Ducatodi Milano, in quel momento ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] i Francesi. Quindi, l'8 aprile ricevette il marchese diMantova, Francesco II Gonzaga, giunto in aiuto con un esercito di conquistare il Ducatodi Milano e il Regno di Napoli.
Ottenuto l'appoggio del papa, di Venezia e degli Svizzeri, il re di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] XI, col. 111). In ottobre, poiché il marchese diMantova, nominato capitano generale dai Veneziani, rinviava pretestuosamente la di manifesta ostilità, mirando in particolare alla spartizione del ducatodi Milano. Al C. poi l'imperatore imputava di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] una volta scoppiata la guerra per la successione a Mantova, il C. è di nuovo mobilitato, ché - attesta il Bulifon -, nel e Tristano (1619-1642). Erede il primo del ducatodi Rocca Rainola, divenne cavaliere di S. Iago nel 1624 e si distinse per ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] pochi fedeli, e trovò asilo presso il signore diMantova. Solo dopo alcuni mesi venne riammesso alla corte di scienze, lett. e arti di Modena, s. 5, IX (1951), pp. 233-245; F. Catalano, Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese diMantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] 137; F. Amadei, Cronaca universale della città diMantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1954, pp. 19-21, 23, 46, 49, 51 s., 54-56, 60 s., 66-70, 73-78, 83; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] dello Sforza nel Ducatodi Milano, gli fornì una serie di preziosi consigli sulla ", come Marsilio Andreasi, l'oratore mantovano residente a Milano, comunicò al suo signore (Arch. di Stato diMantova, Arch. Gonzaga, Carteggio degli inviati ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] Memorie storiche della città di Piacenza, V, Piacenza 1758, p. 228; I. Affò, Istoria della città e ducatodi Guastalla, I, Guastalla diMantova, VI, Mantova 1873, p. 40; S. Bongi, Serie dei potestà di Lucca, in Invent. del R. Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...