CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] e dell'incomberenza del medesimo (Archivio di Stato di Milano, Commercio, p. a., cart. 3) di concentrare in due ministri regi, uno per lo Stato di Milano e l'altro per il DucatodiMantova, il compito di svolgere inchieste sulle attività economiche e ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] contro gli ugonotti e della guerra per la successione del DucatodiMantova. Lasciano però intravedere, al di là dell'impegno diplomatico, la capacità del G. di intrattenere con intelligenza e amabilità buone relazioni con personalità della ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] alla fine del gennaio 1791 da un decreto che ristabilisce l'autonomia del ducatodiMantova, destituisce l'intendente, consolandolo con il titolo di consigliere intimo di Stato, e affida il governo agli avversari dell'Arco. In questa esemplare ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] ; a questa fase dovrebbe appartenere anche il S. Girolamo della parrocchiale di Rosegaferro, al confine con il DucatodiMantova, come pure lo erano gli altri piccoli centri nei quali è ricordata l'attività del G. (un S. Antonio per i cappuccini ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] -, il marchese d'Ayamonte. Già nel 1574 questi aveva accennato al C. la possibilità di eventuali permute di territori tra lo Stato di Milano e il ducatodiMantova, limitate ai luoghi che avrebbero potuto costituire per gli Spagnoli un miglior argine ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] veniva continuamente richiesto da Roma.
Nel 1629, con l'intensificarsi del movimento di soldati provocato dall'imminente crisi per la successione del ducatodiMantova, il C., preoccupato dai fermenti esistenti nella penisola, eseguì fedelmente e in ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] storico C.D. Gallo, l'imperatore Ferdinando II d'Austria lo interpellò sul complesso problema della successione nel DucatodiMantova. Nel 1633, per evitare la confisca dei beni, dovette stipulare una donazione pro forma delle sue ingenti fortune ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] di sostenere un eventuale impegno del Papato in occasione della contesa per la successione del DucatodiMantova. beim Campo Santo Teutonico 1876-1976. Beiträge zu seiner Geschichte, a cura di E. Gatz, Rom 1977, pp. 86-92. Va inoltre indicato il ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del DucatodiMantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] nell'Ordine fosse a quell'epoca comunque già avvenuto.
Anche la data della succitata nomina a maestro di cappella della cattedrale diMantova è di difficile decifrazione. Terminus ad quem può essere considerata la data del 7 genn. 1594 a cui risale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] settembre, partì alla volta del ducatodiMantova con l’intenzione, come scrisse al delegato inglese Richard Croke, di perorare la causa del re inglese presso i teologi di Ferrara. Le ragioni di tale presa di posizione non risultano chiaramente dalle ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...