CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] diMantova…, in Miscell. di storia veneta, s. 3, IV (1912), p. 251; L. Fumi, Ildisinteresse di Francesco I Sforza alla crociata di Calisto p. 65; F. Cusin, Le relazioni tra l'Impero ed il ducatodi Milano, in Arch. stor. lomb., n.s., III (1938), pp. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] dell'Adriatico da corsari portoghesi, i quali, impadronitisi di 1.400 ducati e di altro bottino, la lasciarono libera con pochi uomini. cercò d'impedire nel 1510 la liberazione del marchese diMantova, prigioniero dei Veneziani, e la sua nomina a ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] ducatodi Milano con il re di Francia, oggetto dell'ambasceria anzidetta. Questa notizia il B. la ricevette da una lettera di al fine di contribuire alla riconciliazione del duca di Ferrara con il marchese diMantova, accorsi in aiuto di Lorenzo de ...
Leggi Tutto
principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] 1416 e Gian Francesco Gonzaga il marchesato diMantova nel 1433, entrambi dall’imperatore Sigismondo; Borso d’Este ebbe il ducatodi Modena e Reggio da Federico III nel 1452; Federico III di Montefeltro il ducatodi Urbino da papa Sisto IV nel 1478 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] presso la Santa Sede, presso il granduca di Toscana, i principi di Ferrara e diMantova. L'A. raccontava d'aver conosciuto Gregorio , e Kempten, città imperiale, allora appartenente al ducatodi Sassonia, dove però si stabili definitivamente solo nel ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] di indurre a intervenire nella guerra contro Firenze il signore di Bologna, Giovanni II Bentivoglio, il duca di Milano e il marchese diMantova lo troviamo nel 1482 con uno stipendio annuo di 1000 ducati. Questa sua missione diplomatica in un momento ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] Accademici di Casale in morte di Margherita Paleologa duchessa diMantova, Torino 1567.
Di maggior rilievo pp. 599 s.; G. Morano, Cat. degli illustri scrittori di Casale e di tutto il Ducatodi Monferrato, Asti 1771, p. 15; O. Derossi, Scrittori ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] ducatodi Milano. Non si hanno notizie della sua giovinezza e dei suoi studi. Compare la prima volta nel luglio 1439 in qualità di " familiare" di Filippo M. Visconti, incaricato di lui a Milano, proseguendo poi per Mantova e Cremona, donde il 10 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] G., appena uscito dal Ducatodi Modena, passò subito nell'esercito papale con il grado di capitano nella guarnigione del forte Urbano, a Castelfranco nell'Emilia. In realtà desiderava militare al soldo dei Gonzaga diMantova; già da bambino, tramite ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] il duca di Savoia, il duca diMantova, il governatore dello Stato Ayamonte e l'arcivescovo di Milano. Giunto magistrati patrizi di Milano dal 1535 al 1796…, in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957) p. 160; Id., Le supreme cariche del ducatodi Milano da ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...