• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [54]
Storia [42]
Arti visive [22]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Italia [7]
Europa [5]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Storia contemporanea [5]

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Carrara, La biblioteca di Nicolò Leoniceno. Tra Aristotele e Galeno: cultura e libri di e docenza universitaria, aveva assegnato alle figlie doti di 2.500-3.000 ducati (A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 1214, nr. 1032). 97. R. Palmer, Nicolò Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Milano nel 1513, in seguito alla sconfitta francese, col conseguente ritorno nel ducato di Massimiliano Sforza. Non più giovane, è Mariano Taccola and his book 'De ingeneis', Cambridge (Mass.), MIT Press, 1972. Ragghianti 1977: Ragghianti, Carlo L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] conte di Virtù. Questi infatti, a richiesta esplicita di Venezia, nella guerra contro i Carrara del 1388 di balestrieri compenso previsto per la cattura di prigionieri nel regolamento del 1336 era di 8 ducati per un cavaliere e di 3 per un fante, ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di Padova e il suo signore, Francesco da Carrara, a pagare 300 ducati all'anno alla signoria di Venezia per quindici anni, "da essere spesi in onore della Chiesa e del Campanile di il consenso fra la gran massa della popolazione: la festa delle ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] e romani, p. 11. 317. L. Lanfranchi - G.G. Zille, Il territorio del ducato veneziano, p. 25. 318. D. Olivieri, Toponomastica veneta, p. 128. 319. Documenti relativi alla storia di Venezia, doc. 2.47. 320. Ibid., doc. 1.102. 321. Pietro Massia ... Leggi Tutto

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di Federico II e vicario generale nel ducato di Atene, sposò la figlia di Setton, Catalan Domination of Athens 1311-1388, Cambridge (Mass.) 1948, pp. 9-12 (che localizza la a cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico Carrara - ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] regioni. Elementi che caratterizzano l’area settentrionale nel suo complesso e che rientrano nel fascio di isoglosse che attraversa l’Appennino (pressappoco da La Spezia-Massa Carrara a Rimini-Fano) sono: la sonorizzazione delle consonanti sorde ... Leggi Tutto

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] collegiata di Massa, allora città del ducato di Modena (dominio degli Asburgo-Este), e attribuì Luni a Massa Carrara – Pontremoli: il divenire di una diocesi fra Toscana e Liguria dal IV al XXI secolo, Massa 2000; R. Musetti, I mercanti di marmo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GUINIGI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Paolo Franca Ragone Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] L. Zerbi, I Visconti di Milano e la signoria di Lucca. Notizie e documenti, Como 1894, ad ind.; L. Bonfigli, Sulle relazioni di P. G., signore di Lucca, coi da Varano signori di Camerino, Lucca 1901; A. Mancini, La cessione di Carrara a P. G., Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINIGI, Paolo (3)
Mostra Tutti

GUIDETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUIDETTO V. Ascani Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] e il contado di Lucca, Lucca 1820, p. 26; A. Mazzarosa, Guida di Lucca e dei luoghi più importanti del ducato, Lucca 1843; E de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OLDRADO DA TRESSENO – MAESTRI COMACINI – MASSA MARITTIMA – VILLA BASILICA – DUOMO DI BARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDETTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali