COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] neogotico, sempre su disegno del Bargigli.
Di ritorno a Carrara, il C. chiese il 22 febbr. 1809 udienza alla Baciocchi per presentare alcune riflessioni in merito alla Banca Elisiana (Archivio di Stato diMassa, Banca Elisiana, cart. 203). Qualche ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, edi Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] ducato, non fosse estraneo a questo fatto di sangue. Comunque se ne andò a Massa, nel ducato della cognata Ricciarda Malaspina, moglie del fratello Lorenzo, e dell'imperatore. Prima della fine di settembre il C. era a Carrara, dove era allora la ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] è ripreso sull'architrave del portale proveniente dalla chiesa di S. Leonardo al Frigido presso Massa Trenta, Memorie e documenti per servire all'istoria del ducatodi Lucca, VIII, duecento anni dell'Accademia di Belle Arti diCarrara, Roma 1969, pp. ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) edi Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] di Borbone ad abbandonare Parma e il Ducato, Zanardi Landi cominciò a organizzare una legione di volontari, alla quale dette nome di Fosdinovo inseguiti dal duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este, poi a MassaCarrarae a Pietrasanta dove trovarono ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, edi Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] e più bella di Flora.
Sebbene Paolo Giordano, in seguito all’istituzione del Ducatodi Bracciano del notaio Massa da Gallese, 11 luglio 1553; C. Firmano, Della solenne incoronazione del duca Cosimo Medici in granduca di Toscana…, a cura di D. Moreni ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] 'attività parlamentare, iniziata con l'elezione alla Camera decretatagli dal collegio diCarrara (25 marzo '60) e proseguita nell'VIII legislatura in rappresentanza del collegio diMassa (3 febbr. '61). Spirito tendenzialmente conservatore, incapace ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] sino al 1847, quando il ducatodi Modena assorbì anche le vicarie lucchesi; entrata a far parte con la proclamazione del Regno d’Italia della provincia diMassaeCarrara, nel 1923 fu unita alla provincia di Lucca. Settore importante della Linea ...
Leggi Tutto
Diplomatico estense (Reggio nell'Emilia, 1706 - Modena 1777). Figlioccio del duca Rinaldo I, fu da questo inviato in missione nel 1734 in Germania, nel 1735 a Parigi. Governatore civile diMassaeCarrara, [...] membro del Consiglio di governo del ducatodi Modena durante l'assenza del duca Francesco III governatore di Milano e generale delle truppe, eresse l'Arsenale e l'Armeria. Tradusse tragedie di Corneille, Racine, Voltaire. ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] dell'uso dei francobolli sardi nella provincia diMassaeCarrara dal giugno 1859, in Lombardia dal 1° luglio 1859, nelle provincie di Parma e Piacenza dal 1° agosto 1859, nelle provincie di Modena e Reggio e nelle Romagne dal 1° febbraio 1860, in ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso Vincenzo, marchese
Luigi Simeoni
Diplomatico e ministro estense, nato a Reggio Emilia il 10 aprile 1706 dal marchese Giulio, morto a Modena il 3 dicembre 1777. In gioventù, appassionato [...] truppe franco-piemontesi. Fu poi governatore civile diMassaeCarrara, colonnello del reggimento della Mirandola e, durante la guerra di successione austriaca, essendo stato il ducato occupato dalle truppe di Maria Teresa, fu membro della giunta ...
Leggi Tutto