PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] » nel ducatodi Spoleto, nella Marca anconitana (in luogo del vescovo eletto di Verona, Manfredo, catturato da Manfredi e spedito in Puglia nella primavera del 1262) e nel territorio – di grande importanza strategica – della Massa Trabaria ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] pieni poteri per Reggio e l'intero Ducato, sancì la definitiva rottura con la Reggenza di Modena e la nascita della P. Notari a MassaeCarrara come commissario "democratizzatore" (gennaio 1797), poi nominato nel Comitato di verificazione che il 26 ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] di Modena eDucatodi Parma per il dottor Gustavo De Ridder, uno dei tanti suoi committenti stranieri, come testimonia il figlio Italo nell'album di figurini Italia 1861-1903 (Codice Cenni).
Italo, figlio del C. edi Eugenia Maurelli diMassaCarrara ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano edi Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] 'istoria del Ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 98 s.; C. Frediani, Notizie della vita di A. G., Massa 1828; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori… nativi diCarraraedi altri luoghi della provincia diMassa, Modena ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo eMassa, edi Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] Biblioteca civica diMassa, 1981, pp. 74-94; G. Caciagli, Storia della Lunigiana, Pontedera 1992, pp. 132, 136, 141 s., 144-148; G. Chittolini, Alienazioni d'entrate e concessioni feudali nel Ducato sforzesco, in Id., Città, Comunità e feudi negli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] e il 1430 in nome del potente alleato Carrara, Avenza, Moneta eMassa, che fu poi costretto a restituire per l'intervento di cercato di aiutare il M. a recuperare il Ducatodi Gravina, già posseduto dal padre ma incorporato dal re di Napoli alla ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] diCarrara all'ill.mo sig.r conte Silvestro Tempesta, castellano della fortezza del detto DucatodiMassa, sopra un quesito proposto in conforteria da un paziente condannato a morte, stampato nel 1728.
Il G. morì a Venezia nel 1763 circa.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] e piacenza, ducatodi).
Battaglie di Parma.
Combattimento del 29 giugno 1734. - Avvenne durante la guerra di successione didi Mantova edi Cremona, a O. quelle di Piacenza edi Genova, a S. quelle de La Spezia ediMassaCarrara, a E. quella di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] terza cantoniera dello Stelvio, edi P. Lovarini, direttore dell'Accademia Carrara, una lodata tela a Livigno.
V. tavv. CXXIII e CXXIV.
Bibl.: G. la sua politica di ricostruzione del ducatoe un tentativo veneziano di impadronirsi della Valtellina ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] suo rivestimento policromo appare ricchissimo, "di finissimi marmi, edi dentro il simile, per terra e per tutto" (101), adorna di croci gemmate, di tondi di serpentino, di marmo pario, diCarrara, di Verona edi altri ancora, quando alla robusta ...
Leggi Tutto