MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, edi Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] e più bella di Flora.
Sebbene Paolo Giordano, in seguito all’istituzione del Ducatodi Bracciano del notaio Massa da Gallese, 11 luglio 1553; C. Firmano, Della solenne incoronazione del duca Cosimo Medici in granduca di Toscana…, a cura di D. Moreni ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] 'attività parlamentare, iniziata con l'elezione alla Camera decretatagli dal collegio diCarrara (25 marzo '60) e proseguita nell'VIII legislatura in rappresentanza del collegio diMassa (3 febbr. '61). Spirito tendenzialmente conservatore, incapace ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II edi Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] 1547), da lui presagita, impadronendosi di gran parte dei domini della famiglia ribelle e occupando Pontremoli e la Val di Taro. Infine affrontò con decisione la questione del marchesato diMassaeCarrara, preteso da Giulio Cibo Malaspina, che ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato diMassa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] di contrastare il matrimonio del figlio, moriva a Bagni di Lucca, lasciando il C. erede del marchesato diMassaeCarrara, con la facoltà di aggiungere al suo il cognome di (Neapoli 1571), dietro compenso di 150 ducati. Per questa cifra il Foglietta ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo diMassa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] diMassaeCarrara, ibid. 1870; Una pagina di storia. A proposito di uno scritto inedito del generale Alfonso Lamarmora, in Nuova Antologia, 1° nov. 1907 e le riforme del 1847 nel Ducatodi Lucca tra mobilitazione cittadina e Ancien Régime, in Rass. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] nel 1654 diventò presidente del Maggior Consiglio e storico ufficiale del Ducato, incarico per il quale gli fu assegnata 1645), del principe diMassaeCarrara Carlo Cibo Malaspina (Il pavone, Roma 1646), e del principe di Monaco Onorato II (Il ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] lo statuto toscano. Ebbe quindi parte nell'annessione diMassaeCarrarae della Lunigiana alla Toscana e nell'invio di un corpo di spedizione che avrebbe dovuto unirsi alle truppe sarde e pontificie nella guerra all'Austria (29 marzo). Tra ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - edi Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] il 28 sett. 1528 in riconoscimento di un suo credito di 40.000 ducati, prestati a Leone X e mai restituitigli. L'investitura fu in nome del fratello, lo Stato diMassaeCarrara dal figlio.
Il C. sopravvisse meno di un anno al figlio, decapitato il ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II edi Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino edi Olimpia Aldobrandini. La matura [...] tramite l'arbitrato del duca di Modena condannò Lucca al pagamento di tutte le spese e dei danni causati al ducato.
L'anno seguente tuttavia furono gli stessi -sudditi diCarrara a ribellarsi al duca e, occupata Massa, penetrarono nel palazzo ducale ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] diMassaeCarrarae della Garfagnana. Fece parte infine del Consiglio di prefettura e della commissione del contenzioso amministrativo, una sorta die biografie lucchesi, Lucca 1918, pp. 173, 474 s.; F. De Feo, La reversione del Ducatodi Lucca ...
Leggi Tutto