CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - edi Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] il 28 sett. 1528 in riconoscimento di un suo credito di 40.000 ducati, prestati a Leone X e mai restituitigli. L'investitura fu in nome del fratello, lo Stato diMassaeCarrara dal figlio.
Il C. sopravvisse meno di un anno al figlio, decapitato il ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II edi Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino edi Olimpia Aldobrandini. La matura [...] tramite l'arbitrato del duca di Modena condannò Lucca al pagamento di tutte le spese e dei danni causati al ducato.
L'anno seguente tuttavia furono gli stessi -sudditi diCarrara a ribellarsi al duca e, occupata Massa, penetrarono nel palazzo ducale ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] diMassaeCarrarae della Garfagnana. Fece parte infine del Consiglio di prefettura e della commissione del contenzioso amministrativo, una sorta die biografie lucchesi, Lucca 1918, pp. 173, 474 s.; F. De Feo, La reversione del Ducatodi Lucca ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese diMassaeCarrara, edi Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] al Ducatodi Milano, credendo che lo zio e lo Sforza fossero in contrasto: si trattò in realtà di una crisi passeggera ee Bibl.: Arch. di Stato diMassa, Arch. Malaspina di Fosdinovo, marchesi diMassa, ff. II, ins. 1; III, ins. 3; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il edi Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] francese a Roma. All'inizio della guerra di successione spagnola inoltre le due città diMassaeCarrara furono occupate dalle truppe spagnole e il duca costretto al pagamento di 6.800 doppie, quale contribuzione di guerra. Ma, cosa ancor più grave ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, edi Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] anni della sua vita, quando l'invasione francese e la dominazione napoleonica privarono il Borbone del ducatodi Parma e poi dell'effimero regno di Etruria, costringendo C. fanciullo e adolescente a una sia pur larvata prigionia, hanno indubbiamente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] migliore, fu deciso di chiedere anche Piombino, Lucca e l'intera Lunigiana. Quanto a MassaeCarrara, destinata dagli alleati di Piombino e sue dipendenze, i feudi imperiali di Vernio, Montauto e Monte Santa Maria e la reversibilità del ducatodi ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] con G. Pepe ed E. Misley, aveva ideato un colpo di mano poi abortito su MassaeCarrara, si accostò successivamente alla , colpevole ai suoi occhi di non avere accettato nel 1848 l'ipoteca dell'annessione del Ducato al Piemonte.
Sempre più risoluto ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di marmi a MassaeCarrara (Alfonso, p. 77); nel 1670 ricevette dall'Orsolino una procura generale, e una , Artisti della Valle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducatodi Milano, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] » nel ducatodi Spoleto, nella Marca anconitana (in luogo del vescovo eletto di Verona, Manfredo, catturato da Manfredi e spedito in Puglia nella primavera del 1262) e nel territorio – di grande importanza strategica – della Massa Trabaria ...
Leggi Tutto