GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] per la restituzione diModena, Reggioe Rubiera alla Sede apostolica.
Definite le questioni politiche, il G. si dedicò al consolidamento della sua posizione: cercò, senza successo, di ottenere rendite sulle entrate del Ducatodi Milano, peraltro ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] loro da tempo. Si recò poi a Modena (12 maggio), Reggio Emilia (13 maggio), Parma (14 maggio), Borgo San Donnino (15 maggio) e Piacenza (16-18 maggio), dove celebrò la Pentecoste. Attraversando il ducato milanese, B. fu molto festeggiato per ordine ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] , dove al termine di una complessa trattativa riuscì a ottenere il ducatodi Srem (Sirmio, nella classicità, tra il Danubio e la Sava) per il il 7 genn. 1710 ad Antonio Vallisneri seniore (Arch. di Stato diReggio Emilia, Arch. Vallisneri, b. 4/I, f. ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] vinto il duca di Bergamo, Gaidulfo; vinto e catturato il duca di Treviso, Ulfari; ripresi i territori dei duchi di Piacenza, di Parma ediReggio, dei quali ignoriamo i nomi e l'ultima sorte. Alla stessa data, riprese ai Bizantini Modenae Altino, A ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, ReggioeModena, edi Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] poi ai funerali di Laura Eustochia, madre di Cesare, futuro duca diModena. Rappacificatosi con l'amatìssima sorella Leonora, si preparò ad un nuovo viaggio in Francia, questa volta dettato anche da ragioni dinastiche.
Sul Ducato estense pendeva ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducatodi Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] (1659). Dal novembre del 1607 al giugno del 1608 fu a Parma, quindi a Correggio, Reggio, Modena, Bologna (a giugno), Firenze (17 ottobre-9 novembre), Urbino edi nuovo a Bologna da cui partì il 17 gennaio 1609 per Ferrara (dove il 22 febbraio ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] i vescovi Goffredo di Maguelonne, Benedetto diModena, Ariberto diReggio, Ubaldo di Mantova, e il cardinale Damiano, abate di Nonantola. Come già precedentemente più volte aveva fatto, A. espresse in punto di morte il desiderio di essere sepolto nel ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] da Pistoia a Bologna, Modenae Parma. Per essa e documenti dell'Istituto Mazziniano di Genova; gli sparsi riferimenti rintracciabili nel fondo Camera di Commercio dell'Archivio di Stato di Genova; il fondo Ducatodi Galliera dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] , notaio e sindaco della confraternita stessa.
Dal convento dei cappuccini diReggioè stata di recente dimostrata e Sante Peranda per il Ducato estense, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. Bentini - S. Marinelli - A. Mazza, Modena ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] fascia demografica di Treviso e, fuori dalla Marchia, diModena, Alessandria, Pavia, Parma, Ferrara, Reggio Emilia.
Delle suscitare l'immediata ritorsione militare del ducato veneziano.
La pace di Fontaniva è anche l'occasione nella quale compaiono ...
Leggi Tutto