CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] del Ser.mo Prencipe Francesco Duca diModenaeReggio". La tavola faceva parte di un opuscolo augurale di sei carte dal titolo Saecularia Auspicia di C. Sabellio Fatidio, stampato a Modena nella tipografia di Andrea Cassiani nel 1654, in occasione ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Girolamo
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Girolamo. – Nacque il 4 aprile 1621 a Cornacervina, un borgo poco distante da Ferrara, dove il padre Alessandro possedeva una tenuta.
La famiglia, che [...] del duca diModenaeReggio Alfonso III, e riuscì non solo a conservare l’integrità del proprio territorio ma a giocare un ruolo importante negli equilibri politici della regione, arrivando persino a rivendicare la successione del ducatodi Mantova ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Camillo
Vincenzo Tedesco
– Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara.
Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] d’Este, che acquisì il titolo di duca diModenaeReggio, ma non di Ferrara, che era feudo pontificio, in del medesimo autore. Aggiuntivi di più quattro libri del Sig. Dottore Faustini sino alla devolutione del Ducatodi Ferrara alla Santa Sede, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Werther Angelini
Ferrarese, figlio di Teofilo edi Ginevra Rondinelli, se ne ignora la data di nascita. Nel 1565 e anni seguenti, pendente ancora a suo carico una lunga causa indiziaria [...] , conclusosi poi nella conferma agli Estensi diModenaeReggio, di competenza imperiale.
Al momento della devoluzione di Ferrara alla Chiesa, nel 1598, la Curia confermò il C. e i suoi discendenti nella signoria di Fusignano. Da allora il C. visse ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] della Chiesa di uscire dalla sconfitta pressoché indenne (Parma e Piacenza restarono alla Chiesa fin quando Paolo III Farnese ne fece un ducato indipendente per Pier Luigi Farnese; Venezia restituì Ravenna e Cervia, mentre ModenaeReggio pervennero ...
Leggi Tutto
Figlia (1535-1598) di Ercole II duca di Ferrara edi Renata di Francia; sposò (1570) Francesco Maria II della Rovere, duca d'Urbino, da cui poi (1574) si separò, tornando a Ferrara. Durante i contrasti [...] infatti Cesare, spaventato dalla scomunica e dall'esercito pontificio, fuggiva da Ferrara, Lucrezia intraprese delle trattative che, se lasciarono Ferrara al papa, conservarono agli Estensi ModenaeReggio (convenzione di Faenza, 13 gennaio 1598). ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1479 - Roma 1516) di Lorenzo il Magnifico, fu al governo di Firenze dopo il 1512 col fratello Giovanni e seguì questo, divenuto papa Leone X, a Roma, dove fu nominato capitano generale [...] della Chiesa. Colto (discepolo del Poliziano) e liberale, ebbe, nel 1515, dal papa la signoria di Parma, Piacenza, ModenaeReggioe dal re di Francia Francesco I, nipote di sua moglie Filiberta di Savoia, il ducatodi Nemours. ...
Leggi Tutto
Diplomatico estense (Reggio nell'Emilia, 1706 - Modena 1777). Figlioccio del duca Rinaldo I, fu da questo inviato in missione nel 1734 in Germania, nel 1735 a Parigi. Governatore civile di Massa e Carrara, [...] membro del Consiglio di governo del ducatodiModena durante l'assenza del duca Francesco III governatore di Milano e generale delle truppe, eresse l'Arsenale e l'Armeria. Tradusse tragedie di Corneille, Racine, Voltaire. ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] il nuovo duca Roberto I, la reggente Maria Luisa di Borbone governò sino allo scoppio della seconda guerra d’indipendenza. Dopo una temporanea fusione degli Stati parmensi con quelli diReggioeModena sotto il dittatore L.C. Farini (18 agosto ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Francia ebbe, invece del Berry, il più ricco ducatodi Normandia; Carlo il Temerario, le città sulla Somme, a lungo disputate fra casa di Borgogna e monarchia francese, e al papa assistenza, gli cedeva ModenaeReggio; la nuova lega fu pubblicata ...
Leggi Tutto