GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] una crociata promossa da G. IX, per il tramite dei vescovi diReggio, Modena, Brescia e Mantova. E crociata voleva anche dire raccolta di decime, come nel caso di quella bandita contro gli Stadingi, contadini da tempo insediatisi alle foci del Weser ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Ducatidi Milano edi Ferrara, poi, nel corso del 1513, di Siena e Lucca o di Urbino, o ancora di Piombino e, in special modo dopo il 1514, del Regno di perpetuo di Parma, Piacenza, ModenaeReggio, con il diritto di nomina degli ufficiali e il ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] . M. Firpo, Gli “spirituali”, l’Accademia diModenae il formulario di fede del 1542: controllo del dissenso religioso e nicodemismo, in Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul Cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia, Bologna ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] che invitarono i giovani ad arruolarsi (Reggio Emilia, vicari capitolari di Cremona edi Pistoia) ed esortarono i fedeli a dai vescovi dell’Umbria, della Romagna, degli ex ducatidiModenae Parma e da quelli delle Due Sicilie, più tardi protestarono ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] aspirante a una signoria su Parma, Piacenza, ModenaeReggio, meditava forse di prenderlo al suo servizio (lettera di M. a F. Vettori, 31 genn sono», II x 11) è infatti quello alla riconquista del ducatodi Urbino da parte di Lorenzo de’ Medici, nel ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ducatodi Milano e nel Sud peninsulare, ma non in Sicilia e Sardegna, decise diModena), si trattava ora di arginare edi disciplinare il contatto tra clero e laici, mentre il cielo ricominciava a riempirsi di fu chiamato a reggere cento anni dopo la ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] . Un lungo arco, che nel mondo ligure del Settecento trova il suo punto di partenza.
Se dalle antiche repubbliche passiamo ai ducati del Po e dell'Appennino, a Parma e a Piacenza, a Modenae a Reggio, ritroviamo anche là, sia pure in forme differenti ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, edi Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia edi Gerberga figlia [...] presenza a Modenadi B. nel giugno di quest'anno fosse in relazione con la situazione generale e che a questi tempi sia da porre l'immissione a S. Apollonio di Canossa, nell'Appennino reggiano, punto delicato e importante, di una comunità di monaci ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] e la Consulta. Nel 1582 ottenne la commenda dei monasteri basiliani di S. Elia e Filarete (diocesi di Mileto) edi S. Maria di Merola (diocesi diReggio
G. Coggiola, I Farnese e il Ducatodi Parma e Piacenza, "Archivio Storico per di Stato diModena ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, edi Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] nuovi documenti estratti dagli archivi diModenaedi Mantova l'ampio profilo e nel gennaio del 1497 Gian Giacomo Trivulzio, luogotenente di Carlo VIII e governatore di Asti in nome del re di Francia, attaccò il ducatodi Milano dal suo feudo di ...
Leggi Tutto