RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] e futuri sul territorio reggiano (Campori, 1877, pp. 6 s.)
A cavallo tra Quattrocento e Cinquecento, Giovanni Paolo e i suoi figli dovettero realizzare l’orologio della torre comunale diModena per lo amontar ogni anno de ducati 40 et più, che tute se ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] di Rosegaferro, al confine con il Ducatodi Mantova, come pure lo erano gli altri piccoli centri nei quali è Seicento e del Settecento a ModenaeReggio (catal.), a cura di D. Benati - F. Frisoni, Modena 1986, pp. 249 s.; D. Benati, A. G. per Modena, ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò edi una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] ModenaeReggio. Accompagnato dai fedeli Carlo da Fogliano, Guido Torelli e Francesco da Sassuolo e da un seguito di alcune decine di Crisi e ricostruzione del ducato visconteo nelle vicende di Milano e del suo contado (1402-1417), in Il ducatodi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi edi Agnese di Francesco [...] eDucato, sarebbe stata la successione ininterrotta di eredi legittimi e incontestati.
L'esperienza dell'attacco visconteo a Mantova nel 1368 dissuase il G. dal partecipare attivamente al successivo conflitto sorto intorno al dominio su Reggio ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] è dedicata al tesoriere del Ducatodi Milano e collezionista Jean Grolier, ma ciascun libro è preceduto A. Modena, Della famiglia e della casa paterna di Celio Rodigino. Nozze Lampronti - Levi, Padova 1896; C. Cessi, La cacciata di Celio Rodigino ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] nel Ducato estense da Francesco III ed Ercole III, in L’edilizia pubblica nell’età dell’Illuminismo, a cura di G. Simonini, II, Firenze 2000, pp. 492 s.; Ead., L’architettura del Pubblico a Modenae a Reggio Emilia al tempo di Francesco III edi ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] tra ModenaeReggio Emilia (1985-1998), a cura di L. Bedini - J. Bentini - A. Mazza, Verona 1999, pp. 148 s. Di Massimiliano a cura di R. Ariuli, Ferrara 1999; G. Martinelli Braglia, Pittura nel Ducato austro-estense, in Lo Stato diModena: una ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] 2008, ad ind.; G.N. Vetro, Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducatodi Parma e Piacenza, http://www.la-casadellamusica.it/vetro; Id., Dizionario dei musicisti e della musica di Piacenza, Piacenza 2010, pp. 101-103; F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] si spinse fino nei territori del DucatodiModena provocando l’allontanamento di Francesco IV, che tuttavia fece Biblioteca Rilliana, Raccolte Muzzi e Pellegrini, 359 (corrisp. con L. Muzzi); Archivio di Stato diReggio Emilia, Carte Prospero Viani, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara ediModena, edi Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] 1908), pp. 37 s.; A. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Acc. di scienze, lett. e arti diModena, s. 5, IX (1951), pp. 233-245; F. Catalano, Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 273 ...
Leggi Tutto