TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] 79 s.; I manoscritti medievali della Biblioteca capitolare Feliniana di Lucca, a cura di G. Pomaro, Firenze 2015, p. 304; R. Savigni, Niccolò Sandonnini vescovo diModenae poi di Lucca (1465-1499) e la sua famiglia nel quadro delle relazioni tra la ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] della sua modesta stanza d'abitazione a Reggio Emilia, ostili a Bonaparte e inneggianti a P.-D. Toussaint-Louverture, che si batteva contro i Francesi per l'indipendenza di Santo Domingo. Al processo, svolto a Modena per circa dieci mesi, non emerse ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] già fatto diModenaediReggio.
Intanto in Parma si raccolsero in armi, al grido augurale di "viva Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, V, Piacenza 1758, p. 228; I. Affò, Istoria della città educatodi Guastalla, I, Guastalla 1785, p ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] di Bologna (opere di Anfossi, Giuseppe Gazzaniga, Paisiello, Giuseppe Amendola). Dopo ReggioeModena, in autunno Morichelli fu al Carignano di Torino (opere di . della musica e dei musicisti dei territori del Ducatodi Parma e Piacenza dalle origini ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Ducato estense.
Tra la fine degli anni Venti e i primissimi Trenta il G. scrisse le sue prime opere di una certa rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime di Maria Farnese principessa di Parma, e Francesco d'Este duca diModena (Reggio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] dalle milizie del Ducato. Il corteo fece tappa nella villa dei Farnese a Caprarola, a Pesaro da Vittoria Farnese, zia di Ranuccio, a Imola, a Bologna alla fine di giugno, a Modena, a Reggio, e giunse il 1° luglio al ponte di Lenza dove fu accolto ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] patriottica era di G. Rossetti, quella del manifesto latino dei sublimi maestri perfetti di Parma ediReggio), fu assolutoria, che l'obbligava però a lasciare il DucatodiModena entro un mese e a non farvi ritorno senza uno speciale permesso, pena ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] della politica di soppressione di enti religiosi avviata nel Ducato estense dal 1768, che condusse a incamerare i beni sequestrati in due enti, l’Opera pia generale dei poveri in Modenae la Congregazione generale delle opere pie in Reggio, entrambe ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] 2005, pp. 258 s., scheda VI.2; M. Pirondini, Committenza e collezionismo dei Duchi diModena, in DucatodiModena & Reggio, 1598-1859: lo stato, la corte, le arti, a cura di P.V. Ferrari, Modena 2007, p. 292; L. Zilocchi, C. Z.: un pittore sulle ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole edi Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] del Settecento a ModenaeReggio (catal.), Modena 1986, pp. 190 s.; P. Bagni, Benedetto Gennari e la bottega del Guercino, Bologna 1986, pp. 295-325; A. Colombi Ferretti, Pittura di oggetti nella bottega del Guercino, in La Pinacoteca civica di Cento ...
Leggi Tutto