ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] che Borso - il quale nel 1461 aveva designato il solo Ercole come suo erede - abbia allora pensato di assegnare Ferrara al nipote, ModenaeReggio ai fratellastri Ercole e Sigismondo.
Tornato a Ferrara dopo i festeggiamenti, Borso iniziò a soffrire ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] di S. Maria degli Angeli di Ferrara, S. Domenico diModenae S. Domenico diReggioe, pp. 322, 327, 445, 457; S. Fasoli, Tra riforme e nuove fondazioni: l'Osservanza domenicana nel Ducatodi Milano, in Nuova Riv. storica, LXXVI (1992), 2, pp. 454 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] diModenaediReggio erano stati riuniti sotto il governo di A., dall'altro che questi aveva in entrambi cospicui possessi. E forse i due comitati erano stati ingranditi con l'aggiunta, rispettivamente, del gastaldato bismantino e dell'antico ducato ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] figurativi nel territorio estense, in L’esercizio della tutela. Restauri tra ModenaeReggio Emilia (1985-1998), Modena 1999, pp. 41 s.; C. Tellini Perina, “Paesi e battaglie di mano del Schivenoglia” per gli Strozzi, in Paragone, LIII (2002), 627 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I edi Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] Parma, intenzionato a far perdere le proprie tracce e raggiungere Milano.
Accompagnato da poche persone, niente affatto sicuro di sé edi loro, percorse un itinerario che toccò Reggio, Modena, Bologna, Ferrara, Venezia, Padova (dove due suoi uomini ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto edi Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] anche dalla conoscenza familiare di alcuni ufficiali napoleonici e dalla reintroduzione nel DucatodiModena, con la Restaurazione, anni seguenti si dedicò agli studi letterari e compì dei viaggi a Verona eReggio; in particolare nell’aprile del 1830 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del DucatodiModena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] di reclusione) in conformità con la convenzione del 1764 fra l'Impero austriaco e il DucatodiModena, F. M. nella vita, nella storia, nella patria: monografia corredata di lettere inedite, Reggio Emilia 1940; T. Ascari, F. M.: uno dei Mille, ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] di Ferdinando di Borbone con Maria Beatrice d’Este, erede del DucatodiModena, poi con l’arciduchessa Maria Elisabetta d’Austria ee l’Europa. Don Ferdinando e il suo tempo (1751-1802). Atti del Convegno..., Parma... 2003, a cura di A. Mora, Reggio ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] Ducatodi contribuire all'offerta da versare al duomo della città in onore di s. Gimignano. Al tempo del suo episcopato fu eretto inoltre a ModenadiModena, Ferrara eReggio nell'anno successivo a quello giubilare, con ben due proroghe alla data di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] della tutela. Restauri tra ModenaeReggio Emilia (1985-1998), a cura di L. Bedini - J. Bentini - A. Mazza, Modena 1999, pp. 124 s., 128 s.; G. Martinelli Braglia, Pittura nel Ducato estense, in Lo Stato diModena: una capitale, una dinastia ...
Leggi Tutto