GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti edi Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di corte facevano discendere da Anglo, figlio di Enea e mitico fondatore di Angera. Falso, invece, il diploma del 30 marzo 1397 con cui Venceslao avrebbe concesso a G. il Ducatodidi Stato di Pavia, Notarile, bb. 4, 5, 6; Archivio di Stato diReggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora edi Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] diModena. Ma non può poi procedere con decisione all'assedio diReggio pel parere contrario d'Alidosi e il riattestarsi del grosso delle truppe nei pressi di viceré di Napoli, del Ducatodi Sora, s'appella al "buon testimonio" del giudizio divino di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di N. III d'E., marchese di Ferrara (1393-1402), Reggio Emilia 1910; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a Modena, dal sec. XV al XIX. Col catalogo delle legature pregevoli della Biblioteca Estense diModena ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] di Milano, uno, di Verona, l'altro. L'esarca intanto rioccupava Altino, Mantova eModena. Di Andrich, La leggenda longobarda di Autari a Reggio, in Riv. stor. calabrese e politica bizantina nelle origini del ducatodi Spoleto, in Scritti in memoria di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] e del Farnese, il cardinale ìnsisté ripetutamente presso Paolo III perché gli fosse assegnata una pensione di 200 scudi od un equivalente beneficio non curato. Ottenuta nel marzo 1542 la prepositura di Lomello, nel ducatodi sono in Modena, Bibl. ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] di L. e facilitò il proditorio esproprio, a suo vantaggio, del Ducatodi Urbino di C. Panigada, Bari 1929, ad ind.; Id., Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, ad ind.; Id., Dialogo e discorsi del reggimentodi Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] impegni per la comunità. Nel 1573, anno in cui Alfonso II toglie definitivamente a Reggioe a Modena il diritto di tenere aperte le loro zecche, avocando a sé il monopolio in materia, egli è inviato a Ferrara in ambasceria. Nel 1574 riceve l’incarico ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] a Modena, in Arte lombarda, VIII (1963), 1, pp. 130 s.; Id., I L. quali stuccatori, nei secoli XVII e XVIII, Como 1964, pp. 33-48; Id., Artisti della Valle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducatodi ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] , Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova, Modena 1885, p. 159; U. Rossi, P. a Reggio d’Emilia, in Archivio storico dell’arte, I (1888), pp. 229 s.; F. Malaguzzi Valeri, I Parolari da Reggioe una medaglia di P. da Siena, ibid., V (1892 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , in Arch. stor. lombardo, VI (1879), p. 791; G. Simonetti, Lettere inedite di G. Tiraboschi e I. Affò a eruditi correggesi, Modena 1914, pp. 36, 114, 242, 245, 253, 259, 317, 342; A. Mercati, Reggio Emilia nel servizio diplom. della S. Sede, in Atti ...
Leggi Tutto