PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Valli diReggio Emilia. Archivio di Stato diReggio Emilia, Archivio del Comune diReggio Emilia, Atti di stato civile, Vacchetta dei battezzati, vol. 21; Archivio di Stato diModena, Archivio per materie, Letterati, b. 54; Carteggi e documenti di ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] in giurisprudenza all'università diModena nel 1853. Ricco di nascita, egli non esercitò mai la professione, ma dedicò tutta la vita alle ricerche e agli studi. Non prese parte attiva alle vicende politiche del ducato estense, mentre negli anni ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] di s. Giuseppe della chiesa romana dei Ss. Giovanni e Petronio dei Bolognesi.
Il G. si recò certamente nel Ducato estense dove è documentato nel 1637 (Negro, p. 242). A Reggio Restauri fra ModenaeReggio (catal.), a cura di G. Bonsanti, Modena 1978, ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio diReggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] Milleottocentoquarantotto aReggio Emilia, Reggio-Emilia 1948, pp. 33-36; F. Manzotti, G. C. e il clero nazionale, in Rass. stor. del Risorg., XLVIII (1961), pp. 271-293; G. Manni, La polemica cattolica nel ducatodiModena(1815-1861), Modena 1968, pp ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] 1881, pp. 315-323; M. D'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 92-95; G. Sforza, La rivoluzione del 1831nel ducatodiModena, Roma-Milano 1909, pp. 255 ss., 259, 285, 289, 310, 323, 326 ss ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] ad una figlia dell'imperatore d'austria e moglie morganatica del conte di Neipperg, ma quale ex consorte di Napoleone e madre del duca di Reichstadt.
Nel 1821, in seguito alla scoperta nel ducatodiModena della setta dei Sublimi Maestri Perfetti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Ducatodi Spoleto, il Patrimonio e le province di Campagna e Marittima. Il papa non sottoscrisse il progetto, ma di giustizia), entrò a Modena, devastò le campagne di Bologna che da Niccolò (II) d'Este e si impadronì diReggio Emilia. Questo indusse il ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] che certo lo seguì nei frequenti e repentini trasferimenti, da Reggio a Rovigo, a Ferrara, a Modena, e poi nuovamente a Ferrara. Fra i quindici e i vent'anni frequentò nell'università i corsi di legge, di malavoglia e con scarso frutto. Solo nel '94 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di disposizioni.
Non che il Ducatodi F. fosse privo direggia. E forse la decorazione della Galleria detta di Passerino con le sue storie fantastiche di . è duca di Mantova, non diModena, come erroneamente anche nell'Indice);Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] città natale, sono in contrasto con quanto generalmente accertato delle vicende biografiche del C. e con i dati ricavabili da alcuni documenti conservati negli Archivi di Milano eModenae pubblicati dal Fahy nel 1964.
D'altra parte il C. non dà mai ...
Leggi Tutto