LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco edi Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] nella Biblioteca pubblica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Particolari, f. Lucchesini (documenti sul soggiorno e gli studi del L. e dei fratelli a Modena); Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Mss. ital., 842; e 884 (lettere del L ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti diReggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] di Orazio volgarizzate (Reggio 1786); Pervigilium Veneris (Modena 1787); i primi sei libri dell'Eneide e S. Cardosi, La scuola oraziana del ducato estense, in Classici e neolatini, IV (1908), pp. 107-112, 182-190; E. Bertana, In Arcadia, Napoli 1909, ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] dell'Arcadia, degli Ipocondriaci diReggio, e dal 1758 della locale Accademia di Belle Arti (della quale della lett. ital. nel sec. XVIII, III, Modena 1829, p. 309; I. Affò-A. Pezzana, Mem. degli scritt. e lett. parmigiani, VII, Parma 1833, pp. 196- ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] , all'Accademia dei Muti diReggio, ai Filodossi di Milano, ai Timidi di Mantova. Nel 1736, quando 271; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, p. 387; I. Affò, Storia della città educatodi Guastalla, IV, Guastalla 1787, pp. 13, 47 ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. diModena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] Ducato estense e la formazione delle Repubbliche Cispadana e, poi, Cisalpina, di sottrarsi ad ogni impegno pubblico, in quanto di principi strettamente legittimisti e più riguardanti la provincia diModena). Sul F., oltre all'Elogio di G. Franciosi, ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] ). Nel 1685 fu rappresentato a Reggioe stampato a Modena Amor non inteso; nel 1690 fu rappresentato e stampato a Modena Pirro,ovvero gli equivoci d'amicizia e d'amore; nel 1693, in occasione delle nozze di Francesco d'Este e Margherita Farnese, fu ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Agostino
Renzo Negri
Nato a Reggio Emilia il 23 dic. 1810 da Luigi, noto letterato classicista, e da Lucia Orlandini, seguì nella sua città l'usuale corso di studi umanistici, e condusse un'esiste [...] . 82-94; G. Crescimanno Tomasi, Alcuni poeti alla corte di Francesco IV diModena, Palermo 1900, pp. 145-186; A. Melli, A. C. Studi e ricerche con una app. di versi ined. e rari, Reggio Emilia 1904; L. Baldacci, in Poeti minori dell'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto