GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Ducatodi Spoleto, il Patrimonio e le province di Campagna e Marittima. Il papa non sottoscrisse il progetto, ma di anni il 7 luglio 1372, in seguito alla disfatta di Rubiera (presso Modena), nel mese precedente, delle truppe della Chiesa al comando ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Romània scaricarono a Venezia 130.000 ducatidi spezie. Non di rado il capitale iniziale era assai Modena, I, Modena 1937; Id., La navigazione fluviale a Modena nel Medioevo, "Atti e Memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti diModena ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] circoscrizioni, la Marca d'Ancona, il Ducatodi Spoleto, la Romandiola, il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, la Campagna e (poi Alessandro VIII), la Ducale diModena, di Giuseppe Valletta a Napoli e di Antonio Magliabechi a Firenze, tanto per ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducatodi Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . 10 ff. 59 ss.; Bibi. Nacional, 696 ff. 289-322), Marburgo (Universitátsbibl., un ms. ff. 65-96), Modena (Bibl. Estense, 407. VI. F. 22), Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibl., 5452 ff. 1-18, 6643 ff. I SS.), Oxford (Magdalen Coll. Libr., 144 ff ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] stato veneziano nel 1604 dall’immigrato Ottavio Malpigli diModena. Egli aveva fatto conoscere i segreti dei manifattori ma i mercanti si servono di orsogli di Bologna con impiego di molte centinaia di migliara diducati all’anno (33).
In effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] suoi rapporti con il cardinale Giovanni Morone, vescovo diModena, con Girolamo Seripando e con Lodovico Castelvetro lo storia del Regno di Napoli, con i ducatidi Benevento, di Napoli, quindi della formazione dei principati di Salerno e di Capua. In ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di Spoleto e Camerino (che era successo nel ducatodi Spoleto al fratello Lamberto II, dopo una breve parentesi di governo di Guido II, figlio di Se concessioni del genere di quelle fatte da B. ai vescovi diModena e di Bergamo si inserivano ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] veneta, in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi per il VI centenario insediamenti monastici nel ducatodi Spoleto fino al secolo IX, in Il ducatodi Spoleto, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull' ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ), a Mantova, a Parma (ospite del Bodoni), a Modena, a Bologna, ovunque fu manifesta la celebrità oramai raggiunta desiderio degli ufficiali del ducatodi Parma che egli facesse un busto di Maria Luisa da porsi nella locale Accademia di Belle Arti: l ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] gli aveva richiesto, attraverso il vescovo diModena Giacomo Antonio della Torre, un catalogo degli Sforza, che mise a disposizione il materiale documentario relativo alla sua ascesa al ducato (lettera a B., senza data, in F. Gabotto, p. 101). ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...