F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di Maria, figlia illegittima di F., insieme con il ducatodi Amalfi e la contea di Celano, confiscati ai ribelli, come dote, e la carica didi F. Trinchera, Napoli 1866-74, passim; C. Foucard, Fonti di storia napoletana nell'Arch. di Stato diModena: ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] senso è il caso di Farfa, posta tra Roma e il ducatodi Spoleto, che fu dapprima Segre Montel, F. Zuliani, La pittura nell'Abbazia di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica, Modena 1991; L. Speciale, Montecassino e la Riforma Gregoriana. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] da Carlo V del Ducatodi Savoia; un'investitura certo formale essendo quasi tutto il Ducato in mano ai 1865), pp. 121 ss.; I. Malaguzzi, Le nozze di E. F. con Margherita di Francia, Modena 1893; R. Peyre, Une princesse de la Renaissance: Marguerite ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] diModena (dove anche Bertrando Spaventa ebbe affidato l'insegnamento di filosofia del diritto) sulla cattedra di -R. Bianchi, Mem. stor. e statutarie del ducato, della contea e dell'episcopato di Fondi in Campania dalle origini fino a'tempi recenti, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] giungevano in porto le pratiche di matrimonio col duca di Mantova e con quello diModena: nel 1608 la principessa ducatodi Clèves (marzo 1609) diede infine corpo al progetto di un'alleanza con il sovrano francese (accorso in difesa dell'unione di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 51).
Nel 1792, dopo l'occupazione francese del ducatodi Savoia e del contado di Nizza, fu tra le truppe a Saluzzo, e marzo a Francesco I imperatore d'Austria (per l'opera di Francesco IV diModena a Lubiana nella stessa direzione cfr. Galvani, p. 32 ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] per il ducato estense: nel 1478 il papa e il re di Napoli erano scesi in guerra contro la lega di Venezia, stamperia rimasta ignota, per cura di Pietro Giovanni di S. Lorenzo (Arch. di Stato diModena, Rettori di Reggio, busta I), edizione che ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] II all'indomani dello storico sinodo di Melfi, dopo aver investito Roberto il Guiscardo del ducatodi Puglia, Calabria e Sicilia, Internazionale, Modena-Parma 1977", Parma 1982, pp. 225-256.
L. Faedo, La sepoltura di Ruggero Gran Conte di Calabria, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Dal luglio al settembre 1457 fu ospite del duca diModena, Borso d'Este. Gli alti onori tributatigli nell' politicamente. A minacciare in maniera concreta la stabilità interna del Ducatodi Milano, e più in generale a turbare la pace sancita tra ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] a Piacenza, il F. si diresse verso il ducatodi Castro e lì, tra Gradoli e Caprarola, ff. 273r, 286v, 289r; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, Ludovico Beccadelli, nn. 21, 74, 84; Arch. di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano, b. 252 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...