MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] lasciò ben 170.000 ducatidi debiti nei confronti del banco, che il M. tentò inutilmente di recuperare. La stessa mancanti A. Cappelli, Lettere di L. de’ M. detto il Magnifico conservate nell’Archivio Palatino diModena, con notizie tratte dai ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] disponendo l'abbattimento delle fortificazioni - invise ai duchi di Parma e diModena timorosi del loro utilizzo pel controllo del Po - l'investitura del ducatodi Guastalla e venne ribadita l'autorizzazione al mantenimento di Luzzara e Reggiolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] sostegno delle baionette austriache ai duchi di Parma o diModena, e di quelle francesi al papa-Re, di casa e benvoluto – non certo perché è nativo di Alessandria: in condizioni normali, essere suddito del ducatodi Milano e nato a poche decine di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Herculis Estensis, scritta certamente dopo l'assunzione di Ercole al ducatodi Ferrara, avvenuta nel 1471. Creduto fino , pp. 202-210; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, Modena 1790, pp. 734-738; C. De Rosmini, Vita del Filelfo, III, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , fra pensioni e benefici ecclesiastici, per 30.000 ducatidi rendite". E c'era da "credere", soggiungeva lo 146 (ma F. è duca di Mantova, non diModena, come erroneamente anche nell'Indice);Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del principato, ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] inviando all'autore, il 10 apr. 1466, 60 ducati d'oro e dodici braccia di velluto.
Trasferitasi Ippolita a Napoli, il C. perse giunte nel citato codice miscellaneo della Biblioteca Estense diModena Ital. 177nel quale occupano i primi venti fogli ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] il duca diede in sposa la giovane al ferrarese Battistino Strozzi, governatore diModena, e Camillo fu compensato con una sorella, Isabella, e con la dote più modesta di 6000 ducati. Le nozze furono celebrate l’8 marzo 1539. Dall’unione sarebbero ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] per la restituzione diModena, Reggio e Rubiera alla Sede apostolica.
Definite le questioni politiche, il G. si dedicò al consolidamento della sua posizione: cercò, senza successo, di ottenere rendite sulle entrate del Ducatodi Milano, peraltro ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di battesimo, in data 11 ottobre. Nel 1814 il territorio tornò a far parte del Ducatodi Parma, Piacenza e Guastalla, di seguita da un’altra in cinque rappresentata al teatro Municipale diModena il 26 dicembre 1886). Il 5 febbraio 1887 il dramma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] 572, 644, 651-672, 707-885; A. De Maddalena, Le finanze del Ducatodi Mantova all'epoca di G. G., Milano-Varese 1961, pp. 9-11, 14, 46, 50 s 500, Bologna 1992, ad ind.; G. Malacarne, Araldica gonzaghesca, Modena 1992, pp. 14 s., 142-149, 154, 157-159 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...