NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] la regione a N della Loira, che diventò il ducatodi Normandia. Questo accordo ebbe come risultato un graduale ritorno portale della Pescheria della cattedrale diModena, del 1120 ca.: si tratta in entrambi i casi di scene tratte dal ciclo arturiano, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] di padre ed erede, morti i due fratelli François e Jacques, del ducatodi Nevers e della contea di Rethel , La civil conversazione, a cura di A. Quondam, Modena 1993, ad ind.; I. Donesmondi, Dell'istoria ecclesiastica di Mantova, II, Mantova 1615, pp ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] di Commercio dell'Archivio di Stato di Genova; il fondo Ducatodi Galliera dell'Archivio di Stato di F. Poggi, L'emigrazione polit. in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, I, Modena 1957, p. 82; B. Gille, La banque et le crédit en France de 1815 à ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Attila nel 452 e nel 568 dai Longobardi, divenendo sede di uno dei ducati del regno. In epoca franca fu sede comitale e nei secc dal punto di vista tipologico l'edificio è stato messo in connessione con la basilica lanfranchiana diModena (Porter, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Lombardia, accettando anche la cessione alla Francia del Ducatodi Savoia.
Nello stesso tempo, però, non rinunciò a Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957. Fra i volumi miscellanei di saggi: Studi su V.A. II, Torino 1933 ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] Aschersleben (m. nel 1212), della stirpe degli Ascani; l’antico ducatodi S. venne in tal modo smembrato. Mentre Enrico il Leone conservò i scalpellini dell’Italia settentrionale, provenienti da Verona, Modena e Ferrara e nell’abside si può osservare ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] che pretendeva legati a sé da antichi vincoli feudali (Toscana, ducatodi Savoia, Modena, Mantova, Parma ecc.) C. III oppose una resistenza cauta ma tenace. Nel 1682, richiesto di contribuire in denaro alla guerra contro i Turchi, si limitò ad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] di corrispondere un mensile di 5 zecchini d'oro alla cognata. Nel marzo 1785, in seguito all'intervento degli organi direttivi del Ducatodi Massa e di governo di Maria Beatrice Cybo d'Este. Atti e memorie del Convegno…, Massa e Carrara… 1979, Modena ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] 993, 996-997, 1001; Modena, Archivio storico comunale, Delib., n. 1; Archivio di Stato di Reggio Emilia, Comune, Rif. G. Fontanini, Della Istoria del dominio temporale della Sede Apostolica nel ducatodi Parma e Piacenza, Roma 1720, docc. nn. 1-21, ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] Consiglio di economia e consigliere della nuova Deputazione per gli studi nel ducatodi Milano, Contributo alla storia delle origini del Risorg. ital., Modena 1942; B. Ziliotto, Accademie ed accademici di Capodistria, in Archeogr. triest., s. 4, VII ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...