PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] di cui divenne protettore, dal regno di Scozia (1538-49) all’Irlanda (1545-54), al Ducatodi Mantova, ai territori tedeschi di cui, dal 1554, fu viceprotettore per volontà di greci Pio diModena con una digressione per la storia dei codici di S. ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] 240); T. Trenta, Memorie e documenti per servire all'istoria del ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, p. 44; K.F. von di Lucca: criteri e metodi, in Romanico padano, romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...]
Il C. tenne un Libro di comto di dibituri e crededuri (Arch. di Stato diModena; pubbl. in Bertoni, 1925, minio del ducatodi Milano dal sec. XII al XVI, in Arch. stor. lomb., XII(1885), p. 543; A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] mesi era stato richiamato nel Ducato) di spedirgli salumi, formaggi, composte di frutta, abiti, carte da d'Etruria (1801-1807), con una appendice di documenti inediti, Modena 1935; C. Cantimori, Un Borbone di Parma sul trono d'Etruria, in Crisopoli, ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] del ducatodi Ferrara allo Stato pontificio. Risale agli anni presso la corte estense il maggior numero delle composizioni a noi note. Tra queste merita la prima citazione, in ordine di tempo, un manoscritto della Biblioteca Estense diModena (F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] numerose accademie, svolse una notevole funzione didattica e di relazione nel mondo scientifico italiano.
La vita
Paolo Ruffini contribuì non poco a dar lustro al ducato estense, che dal 1598 aveva in Modena la sua capitale. Nacque il 22 settembre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] Este, figlia unica di Ercole Rinaldo d'Este futuro duca diModena: l'acquisizione in prospettiva di questa città al con sempre maggiore preoccupazione dalle corti europee che tutelavano il Ducatodi Parma e che erano ben conscie del valore del ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] contro l’Austria, il Regno di Sardegna fu invaso e perdette il Ducatodi Savoia e la Contea di Nizza. Fu un periodo in cui duca diModena.
Nuovamente padre per la nascita, il 14 novembre 1812, di Maria Cristina, futura moglie di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] per servire a l'istoria del ducatodi Lucca, VIII (1822), pp. 177 s.; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 428; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 391; L.-G. Pélissier ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] ’amico Fabio Scotti, per esprimere al governatore la contrarietà diModena alla fortezza erigenda dai lucchesi sul confine con lo Stato di rilancio del ducato modenese voluto dal nuovo principe, con il quale il rapporto fu osmotico, ma non privo di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...