Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] dal duca diModena Francesco III dei cento migliori dipinti della Galleria estense ad Augusto III di Sassonia (opere di Correggio, era strettamente legata, per storia e vicende, al ducatodi Parma. Questi episodi, tuttavia, sono ormai contro tendenza ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] sino allora sede del magister militum bizantino responsabile della difesa della regione. Era cioè sorto il ducatodi Friuli, il primo dei ducati longobardi in Italia, e uno dei più grandi. Questo sistema fu largamente applicato nelle tappe successive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] sacerdote e nel 1763 entrò nel Collegio San Carlo diModena come professore di greco e matematica e ricevette l’incarico di lettore di filosofia nell’Università. Nella capitale del ducato estense, Spallanzani maturò la passione per la fisiologia e ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca diModena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] avrebbe cercato di occupare militarmente i Ducati - diModena e la figlia non dovessero prestarsi all'inganno voluto dai ministri di casa d'Austria. Tutto ciò era incompatibile con la salvaguardia di un minimo di dignità e, soprattutto, rischiava di ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] Francesco II, duca diModena, e nell’agosto del 1686 il marchese Michele Rodeschini gli ordinò un violoncello per la corte di Spagna.
Negli Giorgio Clerici, presidente del Magistrato ordinario nel Ducatodi Milano, gli commissionò sei violini, due ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] P. per il Ducato Estense, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. Bentini - di Cesare d’Este, in Atti e Memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti diModena, XV (2012), 1, pp. 133-186; G. Fossaluzza, Identificazione di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] nipoti, che determinarono un atteggiamento di acquiescenza nei confronti della creazione del Ducatodi Panna e Piacenza, alla . Q. Bigi, Della vita e delle opere... di Antonio Allegri detto il Correggio, Modena 1880, p. 69). Nel 1549 compì un viaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] l’arcivescovo Giovanni e bandisce contro di lui una crociata.
Il Ducatodi Milano
È la politica espansionistica che famiglia marchionale degli Obertenghi, si centra soprattutto su Modena e Reggio, di cui essi divengono duchi nel 1452, e su Ferrara ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale diModena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] funzioni per un anno, poi effettivo fino alla caduta del ducato nel 1859) a coordinare tra l’altro le fasi dell’allestimento interinale possesso di eredità, Reggio 1848; A. Gandini, Cronistoria dei teatri diModena dal 1571 al 1871, I, Modena 1872; E ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] fu posta sotto il comando del legato papale Guglielmo da Modena, che subito dopo, nello stesso anno, lo cedette all pontificia di Roma dal 1259 al 1319. A questo si aggiunse che il fratello minore di Erik, Abel, insignito del ducatodi Schleswig com ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...