CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] in giurisprudenza all'università diModena nel 1853. Ricco di nascita, egli non esercitò mai la professione, ma dedicò tutta la vita alle ricerche e agli studi. Non prese parte attiva alle vicende politiche del ducato estense, mentre negli anni ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Chiesa, con il Granducato di Toscana, con Genova e il Ducatodi Savoia, che gli fornirono di peste, che suggeriva di limitare le cerimonie pubbliche) furono celebrati diversi solenni riti funebri: oltre che a Palermo, a Napoli, a Torino, a Modena ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa diModena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] il bilancio tutt'altro che florido del Ducato, si contrapposero grandi spese, eccessive per degli Italiani, II, Roma 1960, p. 342; M.V. Mazza Monti, Le duchesse diModena, Reggio Emilia 1977, pp. 91-107; L. Amorth, Concessioni e limitazioni a L. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] e più bella di Flora.
Sebbene Paolo Giordano, in seguito all’istituzione del Ducatodi Bracciano da parte del vivo e contenta, trascritta nel libro di canto e liuto di Cosimo Bottegari conservato a Modena nella Biblioteca Estense universitaria (C. ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Transito di s. Giuseppe della chiesa romana dei Ss. Giovanni e Petronio dei Bolognesi.
Il G. si recò certamente nel Ducato estense e, nel Museo civico, la Tentazione di s. Tommaso; nella Galleria Estense diModena è conservata una Madonna e santi, ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] del Ducato e dell’ospedale militare della città; cominciò anche a tenere un corso di operazioni ; G. Favaro, A. S. e l’Università diModena (1772-1783), Modena 1932; A. Monti, Nel centenario della morte di A. S., Pavia 1933; A. Scarpa, Epistolario ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] , pp. 174-177; A.M. Ambrosini Massari, F. T., in La scuola di Guido Reni, a cura di M. Pirondini - E. Negro, Modena 1992, pp. 391-408; Tesori ritrovati. La pittura del Ducato estense nel collezionismo privato (catal.), Milano 1998, p. 120; Z. Dobos ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] , et poi si deciderà la cosa» (Archivio di Stato diModena, Carteggio Ducale Estero, Ambasciatori, Roma, b. 78 s.; G. Coggiola, I Farnesi e il Ducatodi Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, in Archivio storico per le province parmensi, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] – nel Ducatodi Berry di cui serba titolo e rendite – Bourges, non per questo s’incendia di odio per i B. Fontana, Renata di Francia…, II, Roma 1893, ad ind.; I. Malaguzzi, Le nozze di Emanuele Filiberto con M. di Francia…, Modena 1893; R. Peyre, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Giulio, partecipò alla campagna di Lorenzo di Piero de’ Medici per la conquista del Ducatodi Urbino. L’impresa fu di settembre decise di abbandonare l’assedio di Parma, accorrendo insieme al vescovo di Pistoia Antonio Pucci alla difesa diModena ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...