Figlio (Firenze 1479 - Roma 1516) di Lorenzo il Magnifico, fu al governo di Firenze dopo il 1512 col fratello Giovanni e seguì questo, divenuto papa Leone X, a Roma, dove fu nominato capitano generale [...] della Chiesa. Colto (discepolo del Poliziano) e liberale, ebbe, nel 1515, dal papa la signoria di Parma, Piacenza, Modena e Reggio e dal re di Francia Francesco I, nipote di sua moglie Filiberta di Savoia, il ducatodi Nemours. ...
Leggi Tutto
Patriota (Modena 1803 - ivi 1865). Fu esule in gioventù a Marsiglia per la sua partecipazione in Roma a un moto antipapale; tornò a Modena nel 1842 e nel 1848 fu acclamato capo del governo provvisorio. [...] a Torino, entrò nella carriera consolare sarda, da lui momentaneamente abbandonata (1859) per esercitare le funzioni di presidente dell'Assemblea nazionale diModena e contribuire all'annessione dell'ex-ducato al regno di Vittorio Emanuele. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] di principe di Carignano; ebbe così inizio il ramo dei Savoia-Carignano. Quando la Francia col trattato di Cherasco aggiogò il ducato dissapori col duca diModena lo costrinsero a levar l'assedio. Questa disfatta gli empì l'animo di cordoglio. Si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca diModena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] ., III, p. 45; E. de Barthélemy, Les filles du Régent, Parigi 1874; G. Salvioli, La legislazione di Francesco III duca diModena, in Atti Dep. st. pat. prov. modenesi, Modena 1899; L. Simeoni, L'assorbimento austriaco del ducato estense, Modena 1919. ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Mario MENGHINI
*
Cospiratore e uomo politico, nato a Modena il 6 maggio 1801, morto a Barcellona il 2 gennaio 1863. Raggiunto a Milano il padre, insegnante in quella scuola di veterinaria, [...] le sue idee, e persuadendolo a iniziare trattative col duca diModena. Infatti, il Menotti, che stava elaborando il disegno che tendeva a rendere indipendenti e federate, oltre il ducato estense, Parma, le Legazioni e la Toscana, ebbe colloquî con ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Ducatodi
Ubaldo Formentini
La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] l'esistenza stessa del ducato. Estintasi la linea maschile dei Cybo in Alderano, il ducatodi Massa ebbe secolare , Pistoia 1897; L. Staffetti, Giulio Cybo Malaspina marchese di Massa, Modena 1892; id., Il cardinale Innocenzo Cybo, Firenze 1894; ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] prestò omaggio a Filippo VI per il ducatodi Guascogna e la contea di Ponthieu; per quei primi anni di regno fu così mantenuta la pace con di Eton, della Old Hall del collegio di St Edmund a Ware, oltre a quelli diModena, di Bologna e ai codici di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel Veneto, in Atti Soc. s. nat. e mat. diModena, 1919-20; id., Sulla distribuzione geografica delle statue-menhirs, in ducatodi Venezia, dal quale, prescindendo dall'ampia zona di dominio longobardo, furono disgiunte pure Grado e il ducatodi ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Luigi III (1417-34) e infine Renato, erede del ducatodi Lorena-Bar, principe notevole per le sue qualità guerriere e per provenzale in Italia, G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915. Sulla poesia provenzale moderna, E. Ripert, La renaissance ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Pellipario (1475? morto prima del 1547) da Casteldurante nel ducatodi Urbino, dal quale trae origine la nota famiglia dei esportando. Lodi dà simili lavori nel 1764. A Sassuolo presso Modena, nel 1741, opera G. Andrea Ferrari, cui seguono il ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...