VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] , e apertasi la seconda crisi per la successione di Mantova (1627), il ducatodi Savoia, premuto tra la minaccia spagnola e le del Richelieu. Rinacque il disegno di una lega tra la Francia e i duchi di Savoia, Mantova, Modena e Parma contro la Spagna ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giambattista
Mary Minerbi Pincherle
Scrittore e uomo politico, nato a Lucca il 13 maggio 1818, morto a Montignoso il 18 marzo 1906. Divenne professore d'istituzioni criminali a Siena (1840), [...] agitazione che condusse all'anticipata unione del ducatodi Lucca alla Toscana, ma criticando il bibliografia degli scritti del G., di G. Sforza, in Atti e memorie d. R. Dep. St. p. p. le provincie modenesi, s. 6ª, X, i, Modena 1901. V. inoltre: A. ...
Leggi Tutto
SUPPONE
Carlo Guido Mor
. Le notizie sul capostipite di una delle più potenti famiglie italiane sono scarse, ma sicure. Di nazionalità salica, scende probabilmente con Carlomagno, poiché già nell'814 [...] ducatodi Spoleto. I vasti possessi che la sua famiglia continuerà a possedere nel bresciano, mostrano che la sua nomina a conte di Bibl.: I. Malaguzzi Valeri, I Supponidi, Modena 1894; S. Pivano, Il comitato di Parma, in Arch. stor. parmense, 1922 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Federico, marchese
Raul F. Manfredini
Nacque a Rovigo il 24 agosto 1743, morì a Campoverando il 2 settembre 1829. Studiò a Modena e a Firenze; prese parte alla guerra dei Sette anni e tornato [...] ma nel 1801 il suo sovrano lo richiamò come ministro per il ducatodi Würzburg, concessogli da Napoleone in cambio della Toscana. Poco dopo si ritirò nelle sue terre di Campoverando. Protesse letterati e artisti; lasciò una raccolta d'incisioni e la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Goldoni.
Tuttavia per lungo tempo durarono gli antichi ricordi. A Venezia il Vestri ricevette i primi applausi, a Venezia nacque e recitò Gustavo Modena le quali primeggiarono i due ducati veneziani di Nasso e di Lemno; altri infine furono ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ne rese possibile l'insediamento nel ducato milanese. Fu codesta politica che, Modena 1931.
Per gl'istituti di cultura: G. Prezziner, Storia del pubblico Studio di Firenze, Firenze 1810, voll. 2; O. Andreucci, Dell'Istituto Sup. di studi prat. e di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] nel 1413 si ritornava con Giorgio Adorno, fratello di Antoniotto, al ducato cittadino. La riforma costituzionale, che riservava ai di pittori d'ancone, d'influenza senese, specialmente nota per il trentennio di operosità in Genova di Barnaba da Modena ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] le sue preoccupazioni finanziarie: egli aveva la pensione di 2000 ducati "senza i doni ed i presenti", e la della faringe, in Scritti medici dedicati a R. Simonini, Modena 1932; A. Baldacci, L'adolescenza di L. d. V. e il mondo verde, in Raccolta ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di califfi, di sultani, di ministri, come di dottori della legge, di maestri di religione, di letterati e di scienziati. Se una parte di città e antico ducato della Mirandola).
Modena: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, voll. 6, Modena 1781-86; ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] di nobili edifizî e ne curarono la prosperità. Alla morte dell'ultimo duca, Francesco Maria II, il ducato Roma 1926; id., L'arte nelle Marche, Pesaro 1929; G. Bonarelli Modena, I giardini all'italiana nelle Marche, in Rassegna marchigiana, IX (1930-31 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...