È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] reale gendarmeria genovese, sorta in Genova (per tutto il ducato) il 3 giugno 1814 e rimasta in vita sino al le divisioni di Nizza e Savoia, furono costituite quelle di Brescia, Como, Cremona, Milano, Novara, Pavia, Bologna, Forlì, Modena, Parma, ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara, sulla sinistra del Reno, a 15 m. s. m., con 4942 abitanti. Un tempo la circondavano mura; ora restano solo le porte, che sono quattro e s'aprono quasi ai quattro punti [...] ferrovia Ferrara-Modena e della Cento-S. Giovanni in Persiceto. Appartiene alla diocesi di Bologna.
Il di Ferrara, al quale poi rimase definitivamente dopo la morte di Leone X, fino alla rivendicazione da parte di Clemente VIII di tutto il ducato ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia italiana di origine veronese, già ricordata agli inizî del sec. XIII, salita a grande posizione presso gli Scaligeri, poi divisa in rami che la continuarono, oltreché a Verona, in Lombardia, [...] Bevilacqua seguì gli Estensi nel 1598 a Modena, vi ottenne il titolo di marchesi di Bismantova e si estinse nel sec. XVIII. L'altro ramo rimase a Ferrara e nel 1622 ebbe eretto in ducato il feudo di Tornano (Imola) da papa Gregorio XV: da Ferrara ...
Leggi Tutto
Nacque in Urbino nel 1563 dal conte Pietro Bonarelli anconitano, gentiluomo del duca Guidobaldo II della Rovere. Il padre, caduto in disgrazia del nuovo principe Francesco Maria II, dovette fuggire con [...] ducato. Il giovane Guidubaldo fu però educato con molta cura e mandato in Francia a studiare teologia nel collegio di Commentario della vita e delle opere di G. Bonarelli, Modena 1875; G. Malagoli, Studi, amori e lettere inedite di G. B., in Giorn. ...
Leggi Tutto
Matematico, naturalista e cartografo (Livizzano Rangone, Modena, 1691 - Modena 1754); viaggiò in gioventù in Europa, interessandosi agli studî scientifici e letterarî. Pubblicò molti libri di vario argomento; [...] nel 1724 compilò una carta del Modenese rimasta inedita; pubblicata fu invece quella del ducato (scala 1:200.000), da lui composta nel 1746. Ne prende nome la via Vandelli (da lui disegnata), carreggiabile che traversa le Apuane superando il Passo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Aquileia e il vescovo di Feltre e Belluno. Ottenne impegni in denari e uomini per la crociata dal podestà diModena Federico II occupò tutto il Ducatodi Spoleto, dopo aver riconquistato la Marca anconetana. La convocazione di un concilio con l' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] compenso, la conquista diModena. Ma non può poi procedere con decisione all'assedio di Reggio pel parere . Moranti - L. Moranti, Le leggi suntuarie del Ducatodi Urbino…, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, LXXXVIII (1983), pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] altrettanto speranzoso Muratori che - nello scriverne, già il 14, da Modena a Zeno - ricorda che pure in Clemente XI "letterato" s di favoritismo eccessivo. Non è che il duca di Poli si arricchisca, né, per quanto vagheggi l'"acquisto del ducatodi ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] II faceva eccezione Borso d’Este, duca diModena e Reggio, la cui aspirazione al titolo di duca di Ferrara fu accolta con favore da Paolo II, il quale reputava utile per lo Stato della Chiesa creare a Ferrara un ducato forte e fedele al papa, che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] mire di Luigi XII di Francia sul Ducatodi Milano, cercando di ottenere in cambio l’appoggio della Francia per la conquista del Regno di al M. il vicariato perpetuo di Parma, Piacenza, Modena e Reggio, con il diritto di nomina degli ufficiali e il ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...