GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] del ducatodi Guastalla.
Proprio a ragione di tale sostegno, nel 1647 il G., come già detto, aveva tentato inutilmente di dissuadere Ferrante (III) dal contrarre matrimonio con Margherita d'Este, figlia del filofrancese duca diModena Alfonso ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi diModena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] alcuni patrioti dal Ducato modenese, allora sotto la guida di Francesco IV d’Asburgo-Este.
Rimasto orfano nel 1835, Selmi dovette farsi carico della famiglia (aveva quattro fratelli), trovando impiego come garzone di farmacia a Modena. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 'alleanza venticinquennale con il ducatodi Milano: nuova espansione e condizioni di sicurezza e prestigio internazionali 1977, p. 23.
78. M. Sanudo, De origine, p. 14.
79. Modena, Biblioteca Estense, ms. lat. 992 (= alfa. lat. 5.15), cc. 177- ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] e coloni nel mondo romano (Mostra diModena, 11 dic. 1983 - 12 febbr. 1984), Modena [1984>, pp. 20-27 1938-1958, pp. 69, 3-70, 20; da ultimo A. Carile, La fondazione del ducato veneziano, pp. 156-159, 174, 177, con ulteriore, ampia bibl. ivi; Id., ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'impegno di attenersi a una politica di pace: aveva accettato di unirsi al granduca di Toscana e al duca diModena, e dominio spagnolo come i regni di Sardegna e di Napoli e il ducatodi Milano, ingrandito con il ducatodi Mantova, nonché a nord ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] maestro di cerimonie quel Gasparo Dragente, fiammingo del ducatodi Brabante, che troviamo intorno al 1575 al servizio di se un atteggiamento di maggiore apertura è evidente nell'opera di personalità importanti come Leon Modena e Simone Luzzatto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] altra dei portali nella facciata della cattedrale diModena, timpano ed architrave del portale occidentale di St.-Fortunat-de-Charlieu). L'apogeo Fondato nel 703 con donazione ducale nel ducato longobardo di Benevento, nel corso del IX secolo divenne ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] lance veneziane erano già in marcia attraverso il Ducatodi Mantova, come prevedeva l'accordo stipulato con i AA.VV., Tomaso da Modena e il suo tempo, Treviso 1980, pp. 41-78; Samuele Romanin, Storia documentata della Repubblica di Venezia, I-X, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dell’Emilia e della Romagna guidato da Luigi Carlo Farini, nacquero tre distinte Deputazioni: per l’ex ducatodi Parma e Piacenza, per quello diModena e Reggio e infine per Bologna e le ex legazioni pontificie della Romagna. Con il regio decreto nr ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] La religiosità nella valle padana. Atti del II Convegno di studi sul folklore padano, Modena 1966, pp. 386-387 (pp. 383-399 interpretativa si pone Antonio Niero (La sistemazione ecclesiastica del ducatodi Venezia, pp. I0I ss.), convinto che alla ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...