DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] cui egli ottenne l'assenso regio alla vendita del ducatodi Tursi (lo comprò, sembra per 55.000 scudi inf, G. 191 inf; Modena, Bibl. Estense, Fondo Campori, Y.4.14; Ibid., Autografoteca, sub voce; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Genova, 4 e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] estense, dove la lotta contro la Curia romana non produsse una fiammata brillante, breve tuttavia e destinata rapidamente ad estinguersi come nel ducatodi Parma. A Modena erano ben solide le basi ghibelline. L'immensa erudizione, la sapiente tenacia ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] lega tra la Repubblica, il granduca di Toscana e il duca diModena (costringere la famiglia del papa, i Barberini, a restituire al duca di Parma Francesco Farnese il Ducatodi Castro) altri obbiettivi, dal tentativo di «assicura[re] le frontiere del ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] sbarrato le strade che attraversavano le Marche e il ducatodi Spoleto necessarie all'approvvigionamento dell'esercito imperiale, con l'intento di affamare quelle truppe o di distoglierle dall'assedio di Milano (M.G.H., Constitutiones, 1896, II, nr ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] di interventi che si susseguono dal ducatodi Leonardo Loredan a quello di Andrea Gritti.
Dal dibattito progettuale di , Modena 1990, pp. 13-63; Piero Falchetta, La misura dipinta, rilettura tecnica e semantica della veduta di Venezia di Jacopo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] rapporti personali con Goffredo dal 1057 governatore del ducatodi Fermo e della Pentapoli ove ti trovavano le arrestò, probabilmente sulla via Emilia nei pressi diModena, l'antipapa nel suo primo tentativo di raggiungere Roma; fu sempre B'. che ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Vittoria Farnese, nipote di Paolo III e figlia del Pierluigi già collocato dal papa nel Ducatodi Camerino sottratto a . Rossi, Appunti… della musica alla corte di Francesco Maria e di G. …, Modena 1888 (estratto dalla Rassegna emiliana, I, 8 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] spediti, con 200 bifolchi, dal duca diModena -, C. inizia con impegno l'ardua opera di ricostruzione, potendo contare solo sulla virtuale entrata annua, totalmente assorbita dalle spese di governo, di 70 mila ducati dal Mantovano, che un tempo ne ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] 13, 1), p. 287.
G. Tocci, Il ducatodi Parma, in L. Marini-G. Tocci-C. Mozzarelli-A. Stella, I Ducati padani. Trento e Trieste, ivi 1979 (Storia d Giulio Cortese filosofo", conservato nell'Archivio di Stato diModena).
S. Poole, Pedro Moya de ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] di Comacchio. Di qui l'opera svolta dal Muratori nel corso di più anni (1708-1720) per difendere le ragioni della Casa d'Este su Comacchio e il ducatodi prepositura di Santa Maria della Pomposa diModena; donde un enorme sopraccarico di lavoro, di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...