CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] diModena. Più tardi, negli anni 1247 e 1248, nella sua veste di legato, assegnò nuove sedi ai domenicani di Lucca e di Spoleto e li aiutò - come anche quelli di Iesi - con la concessione di indulgenze.
Lo scambio di occupate del ducatodi Spoleto. Le ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] , egli redasse - probabilmente per l'abate Le Grand - informative particolari su alcuni Stati italiani: sui Ducatidi Parma, Modena, Mantova, su Casale, sul Ducatodi Savoia e Pinerolo, nonché sullo Stato pontificio, Venezia e altri Stati europei ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] dalla datazione delle carte di Lucca (Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducatodi Lucca, a cura di D. Barsocchini, 1841, unì il vescovo diModena Guido. Fu contro quest’ultimo che Ugo si diresse, assediando il castello di Vignola, dove ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] appena a conoscenza del suo passaggio per Modena, informandolo dei nuovi attacchi che si tramavano di Spagna e aveva conosciuto il suo acme con l'occupazione delle valli di Comacchio (passate sotto sovranità pontificia con la devoluzione del ducatodi ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di Parma, arcicappellano e consigliere del re. Nella concessione al vescovo Liudvino diModena (ottobre 891) di , ibid., IX, ibid. 1967, pp. 7-9, 11-15; B. Ruggiero, Il Ducatodi Spoleto…, in Arch. stor. per le prov. napoletane, s. 3, V-VI (1966- ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] non aver saputo ottenere il consenso del re all'infeudamento del Regno di Napoli a Lorenzo de' Medici, e al distacco di Reggio e Modena dal ducatodi Ferrara, progettato dal papa.
Il C. partì dalla corte dopo l'arrivo dello Stafileo, il 3 agosto; il ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] turbato dal levarsi sempre più insistente della voce di una successione nel Ducato a vantaggio del figlio dell'E., Borso.
della Biblioteca Estense diModena, Firenze 1913, pp. XII s., 4; A. Manni, Del presunto matrimonio di Alberto, di Obizzo III d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] del precettore di brillare di gloria riflessa.
Non aveva ancora compiuto 12 anni, che da Modena, il 15 come si premura di precisare l'inviato estense Antonio Romeo. Ragguardevole la dote della sposa: il ducatodi Traetto e la contea di Fondi. Circa ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] , in un primo momento l’opera doveva riguardare il solo ducatodi Vittorio Amedeo I e solo in seguito il M. pensò Storia della letteratura italiana, VIII, Dall’anno 1600 sino all’anno 1700, Modena 1793, p. 153; P.G. Galli della Loggia, Cariche del ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] al ducatodi Ferrara, alla Venezia marittima, all'E. propriamente detto, alla Pentapoli, ai ducatidi Perugia, ° o degli inizi del 9° della cattedrale diModena (Mus. Lapidario del Duomo) e all'ambone di Gurano (Pola, Arheološki muz. Istre). Un ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...