BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] lo troviamo, infatti, col grado di capitano, fra gli ingegneri militari del ducato; l'anno seguente, abbandonata anche tiraboschiana, Modena 1876, p. 13; N. Cionini, Nelle fauste nozze di Maria Spezzani diModena col dott. Attilio Cionini di Sassuolo ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] a seguire da vicino le vicende del ducato: negli anni successivi doveva intervenire ripetutamente per trattenere il fratello dal vendere lo Stato al duca diModena, prima, alla Repubblica di Genova ed alla Spagna, poi.
Il 27 apr. 1717 veniva ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] gli aveva proibito e, inoltre, salvò la vita al duca diModena.
Il 22 gennaio 1656 Tommaso morì, preceduto, il 4 con la madre per incontrare Luigi XIV, lo nominò luogotenente generale del Ducato. Il 23 dicembre 1658 il principe si recò a Susa ad ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] letteraria del ducato lucchese: libri sette, in Memorie e Documenti per servire all’Istoria del Ducatodi Lucca, e il Regno di Napoli, in Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani, Modena... 1972, III, La fortuna di L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] castello di Solaro nel contado diModena (aprile 1363), il B. lo aveva già piantato in asso passando al servizio di Evidentemente in base a questa bolla il rettore pontificio del ducatodi Spoleto, Blasco de Belvis, verso la metà del maggio seguente ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] di Salm contrari al Savoia riuscì a imporre la nomina di Rinaldo d’Este duca diModena quale nuovo governatore di Milano: Visconti era convinto che affidare il governo di Id., Le supreme cariche del Ducatodi Milano e della Lombardia austriaca 1706- ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Mirabella insieme con l’abbazia nullius di S. Lorenzo in Campo nel Ducatodi Urbino, un tempo appartenuta alla madre fuori del Granducato, nel 1699 fu a Modena per le nozze di Amalia Guglielmina di Brunswick-Lüneburg con il re dei Romani Giuseppe ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] A. Cesarini, Il palazzo vescovile, in Fossombrone nel ducatodi Federico, Urbino 1982, pp. 135-153; R. di Pesaro dalle case malatestiane alla residenza roveresca, in La corte di Pesaro. Storia di una residenza signorile, a cura di M.R. Valazzi, Modena ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] privo di eredi diretti, fece testamento a favore dei nipoti, figli di Alberto (Arch. di Stato di Torino, Duc. di Monferrato Feudo di D. nel cod. XLI. B. 10 della Biblioteca Estense diModena. Gli inediti teatrali che il D. aveva lasciato in ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] di un "parere" che sosteneva le ragioni dei Savoia sopra il contado d'Auvergne, di Clermont e il ducatodi Bretagna . Radicati di Passerano, Torino 1954, ad Indicem; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...