DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] lo portò prima a Modena, poi a Parma, dove poté riacquistare la libertà versando un riscatto di 500 ducati. Il 3 sett. 1402 era di nuovo libero, dato che risulta presente al conferimento di un dottorato nell'università di Padova (Gloria, Monumenti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...]
Defilata la politica italiana, appena increspata dalle mire pontificie sul ducatodi Castro, che avevano spinto la Repubblica a unirsi a Modena e alla Toscana; ne erano seguiti scontri con le truppe di Urbano VIII in Polesine, donde gli sforzi del G ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] di uno Stato delle città, communità e cassinali del Ducatodi Monferrato, coi nomi de’ vassalli ch’anno prestato il giuramento di fedeltà a S.A.R. (ibid., Paesi, Ducato in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, passim; E. Bonjour, Die ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] in forza del quale Ottavio tornava in possesso dell'intero ducato paterno. Durante l'assenza del C. i cugini Camillo a Ludovico Beccadelli, Correggio, 14 ott. 1555); Archivio di Stato diModena, Arch. Segr. Estense, Sez. Cancelleria Estero, Italia ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca diModena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] ai suoi occhi di non avere accettato nel 1848 l'ipoteca dell'annessione del Ducato al Piemonte.
Sempre R. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sez. diModena, II [1938], 3-4), e da R. Giusti (Lettere ined. di G. G. e di Emma Herwegh, ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Rainaldi, in Palladio, XXVIII (2001 [2002]), pp. 59-76; B. Adorni, Il ducato estense: Modena e Reggio Emilia, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, pp. 354-369; K. Güthlein, Il Campidoglio nel ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] l’orologio della torre comunale diModena (p. 5) così come rinnovare quello di Parma (Scarabelli Zunti, Materiali per el meno, et far molte altre spese, per lo amontar ogni anno de ducati 40 et più, che tute se obliga far del suo» (Erizzo, pp. ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] diverse riviste italiane, fra cui le Novelle letterarie di Firenze (n.s., XVIII [1787], col. 214), le Effemeridi letterarie di Roma (XVI [1787], pp. 69 s.), il Nuovo Giornale dei letterati d'Italia diModena (XL [1789], pp. 331 s.). Fu lodata anche ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa diModena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa diModena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] una linea esclusa all’epoca dalla successione al ducato e aveva un quarto di illegittimità: in effetti, Alfonso II si sarebbe nuovi lussuosi camerini fatti approntare dal marito nel castello diModena. Fu sepolta nella chiesa del Corpus Domini. Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] che era figlia della sorella Luchina. La sposa aveva 10.000 ducatidi dote e il papa le donò una catena d'oro. Lo nell'ottobre conquistò Sassuolo e Rubiera e in dicembre rimase a Modena anche dopo che se ne era allontanato l'esercito pontificio, ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...