GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] il Ducatodi Mantova, come pure lo erano gli altri piccoli centri nei quali è ricordata l'attività del G. (un S. Antonio per i cappuccini di Peschiera, la Resurrezione di Cristo a Ponti sul Mincio, opere perdute).
Nel 1636 il G. è attestato a Modena ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] suo marito» per il bene della dinastia (Archivio di Stato diModena, Carteggio ambasciatori, Milano, b. 6, 22 storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 90, 117 s., 133, 151 s.; F. Pasini Frassoni, Dizionario storico-araldico dell’antico Ducatodi ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] e ducatodi Guastalla, I, Guastalla 1785, Appendice documentaria, pp. 379-387; A.F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, I, Milano 1794, p. 151; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi con codice diplomatico illustrato con note, V, Modena ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] di reperire e bruciare le copie del Talmud nel ducatodi Urbino e, successivamente, si adoperò per la messa all’Indice di . di Stato, Archivio Gonzaga, E XXX, E XLV; Milano, Bibl. Ambrosiana, D 343 inf.; Arch. di Stato diModena, Letterati; Modena, ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] guerra di successione mantovana, scoppiata nel 1628, negoziò sostegni militari e politici per il ducato, di Striggi sono conservate negli Archivi di Stato diModena (Archivio segreto estense, Cancelleria ducale, Documenti di stati e città, b. 83) e di ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] doveva cercar di ottenere l'investitura del ducatodi Milano contro la cessione del marchesato di Mantova a 140; Ibid., Raccolta D'Arco, 215, c. 309; Arch. di Stato diModena, Cancelleria ducale,Ambasciatori,Germania, b. 1; Ibid., Particolari, b.280 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] di assestamento e di gerarchizzazione della dinastia: da questo momento, uno dei punti di forza della signoria, poi Marchesato e Ducato, sarebbe stata la successione ininterrotta di degli anni Settanta, come la guerra diModena tra il 1371 e il 1375, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Sede sul ducatodi Parma e Piacenza (che era stato assegnato a don Carlos di Borbone), dirimere (1955), pp. 56-57; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, p. 42; II, p. 365 e passim; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] 29 marzo al 19 novembre, fu preceduto da una tappa a Modena per la visita ai conventi e per presiedere il capitolo della provincia Francia al ducatodi Milano, nell’aprile 1526 Numai ottenne da Clemente VII l’amministrazione della diocesi di Riez nel ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] Dio. L’opera è dedicata al tesoriere del Ducatodi Milano e collezionista Jean Grolier, ma ciascun libro A. Modena, Della famiglia e della casa paterna di Celio Rodigino. Nozze Lampronti - Levi, Padova 1896; C. Cessi, La cacciata di Celio Rodigino ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...