CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] nello Stato pontificio e nel ducato d'Urbino e per provvedere al trasferimento in Fiandra di 500 soldati corsi, arruolati dal a Mantova, dopo aver costretto il duca diModena a concedergli il passaggio di 12.400 uomini attraverso il suo territorio, ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] informano un gruppo di lettere di Mosti (conservate autografe presso l’Arch. di Stato diModena, Archivio per materie del ducato e della città di Ferrara di Alessandro Sardi, figlio di Gasparo, conservata manoscritta all’Archivio di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] appoggio della Corona per la conferma imperiale dell'investitura diModena e Reggio.
Nel quadro degli ottimi rapporti esistenti della cavalleria di Savoia e luogotenente di una compagnia di uomini d'arme che stanziavano nel Ducatodi Milano. ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] presso Carlo II Gonzaga nel 1638 per la successione al Ducatodi Mantova, portò con sé il pittore Tiberio Tinelli, il e il 5 luglio a Vittorio Siri, abate nel monastero di S. Pietro diModena, dove si preparava un comodo esilio, protetto dal duca ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] 1587, parteciparono del mutamento di gusti musicali ch’egli impresse alla corte dopo l’austero ducatodi Guglielmo.
Con dedica il nobile mantovano Paolo Guglielmo Andreasi, Cesare d’Este duca diModena e Reggio (la dedica seguì l’incontro fra il duca ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] perché il Ducatodi Massa era destinato agli Este "precludendo per sempre alla Repubblica ogni strada di farne acquisto ministri una nota di protesta perché nel trattato stesso la Repubblica risultava menzionata dopo il duca diModena, ciò che poteva ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] , da Francesco Maria della Rovere, il ducatodi Sora e relative dipendenze per la somma di 100.000 scudi d'oro, ottenendone da , pp. 221 s.; A. Segre, Emanuele Filiberto di Savoiae G. Gonzaga(1559-1580), Modena 1929, p. 184; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] .).
Riguardo alla minaccia di interdire gli Estensi la successione al ducato, in seguito alla bolla di Pio V (23 maggio , Münster 1897, ad Indicem;B. Ricci, Le ambascerie estensi di G. Silingardi vescovo diModena, I, Pavia 1907, pp. 19 s., 22 s., 79 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] presenza a Ferrara dove era incaricato di facilitare il passaggio di truppe verso il Ducatodi Milano, in quel momento attaccato dai settembre 1459 il L. meditava di "zitarsi in le braze dello illustrissimo duca de Modena": la notizia è riferita da ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] del ducatodi Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-95, passim (con bibl.); J. Bentini, La sala delle Vigne nella "delizia" di Belriguardo, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, n.s., 1995-96, nn. 35-36 pp. 9-37; O. Baracchi, I Luteri a Modena, in ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...