DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] dopo il 1450, anno in cui Francesco Sforza prese possesso del Ducatodi Milano, D. passò al servizio degli Sforza. Nel 1455 a D. la bassadaAza Febus. Nel codice della Biblioteca Estense diModena (VII A 82) pubblicato nel 1885 da G. Messori Roncaglia ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] A. M.: inediti contributi su un pittore ottocentesco, a cura di R. Ariuli, Ferrara 1999; G. Martinelli Braglia, Pittura nel Ducato austro-estense, in Lo Stato diModena: una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] di una ripresa bergamasca della Morte di Mitridate). Alcune di esse ebbero notevole circolazione: così Achille e Patroclo (Modena Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducatodi Parma e Piacenza, http://www.la-casadellamusica.it/ ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e diModena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Acc. di scienze, lett. e arti diModena, s. 5, IX (1951), pp. 233-245; F. Catalano, Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 273, 275; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] , Beneficiati, M 80).
Utilizzò come vicari generali chierici di formazione giuridica, spesso di provenienza forestiera, come Corradino di Reggio, Filippo di Novara, Jacopo de Balugola diModena. Ampliò il palazzo vescovile. In quanto conte palatino ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Libertà ambrosiana a Milano, i fratelli Piccinino, forti dell’appoggio di Alfonso d’Aragona, re di Napoli, e dei bracceschi nel ducatodi Milano diventarono gradualmente il punto di riferimento dei sostenitori della Repubblica contro le aspirazioni ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] famiglia che avrebbe vantato titoli sul Ducatodi Castro e Ronciglione. Scomparsi i genitori, dall'età di sette anni sarebbe stato allevato da Arch. di Stato di Milano, Studi, p.a., b. 119; Ministero della Guerra, b. 1319; Arch. di Stato diModena, ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] Ducatodi Bari e il Regno di Polonia. Al monumento era sovrapposto anche il rilievo marmoreo della Resurrezione di architetti, pittori ec. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 87 s.; G. Di Marzo, I Gagini e la ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] Memorie storiche della città di Piacenza, V, Piacenza 1758, p. 228; I. Affò, Istoria della città e ducatodi Guastalla, I, Guastalla IV, Berlino 1908, p. 551; E. P. Vicini, I podestà diModena (1156-1796), Roma 1913, pp. 160 ss.; R. Quazza, Mantova ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] Vi ritornò nel 1523 come membro dell’ambasciata di obbedienza a Clemente VII. Per volontà di questo papa il 20 maggio 1524 divenne governatore diModena, città che aveva fatto parte in precedenza del ducato estense ma che nel 1516 era stata assegnata ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...