COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] lettere del quale si conservano nell'Archivio Muratoriano a Modena), revisore dell'edizione palatina del Rerum Italicarum Scriptores, proprio istoria del dominio temporale della sede apostolica nel ducatodi Parma e Piacenza pubblicata in Roma l' ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] appositamente da Parma e scortata dalle milizie del Ducato. Il corteo fece tappa nella villa dei Farnese a Caprarola, a Pesaro da Vittoria Farnese, zia di Ranuccio, a Imola, a Bologna alla fine di giugno, a Modena, a Reggio, e giunse il 1° luglio al ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] cui lo stesso Senato, dichiarando l'assunzione dei pieni poteri per Reggio e l'intero Ducato, sancì la definitiva rottura con la Reggenza diModena e la nascita della Repubblica Reggiana. Sempre presente nelle successive ambascerie reggiane presso i ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] «marci heretici». Il più noto Bartolomeo aveva abiurato nel 1544 a Modena nelle mani dell’inquisitore, ma due anni più tardi si trovava nel convento di Pergola, località del ducato dove proprio in quegli anni erano attestate critiche alle forme del ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] come suo aiutante di campo. Turinetti fu incaricato di occuparsi dell’amministrazione del Ducatodi Milano. Ulteriore dalla Biblioteca estense (mss. Campori) e dall’archivio di Stato diModena, Modena 1911; G. De Boom, Les ministres plénipotentiaires ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] il 1757: ambedue passate poi, con la soppressione della Compagnia nel ducatodi Parma (7 febbr. 1767), nella Biblioteca e nel Museo parmensi.
di molti pezzi che erano già appartenuti al duca diModena), crocefissi, avori, bronzetti, vari oggetti di ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] 26 novembre 1480 risale il documento di concessione di un assegno annuo di cento ducati d’oro, per mano del giovanissimo anni 1522; Archivio di Stato diModena, Ambasciatori, Milano 6, 7, 15, 16; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] gennaio 1486; 200, cc. 130 s., 4 aprile 1499; 209; Archivio di Stato diModena, Ambasciatori Milano, 17, 8 e 9 giugno 1500.
F. Arisi, Cremona crisi finanziaria del ducatodi Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell’età di Ludovico il Moro. ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Ducatodi Camerino, nei cui confini fu inclusa Matelica. Dopo la morte del papa, Ranuccio rientrò in città e nel 1508 ratificò nuove leggi statutarie. Combatté quindi per la Chiesa contro l’esercito di Carlo VIII presso Reggio Emilia e morì a Modena ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di Savoia Nemours che, dopo la morte di Carlo Emanuele II nel giugno 1675, aveva assunto la reggenza del ducato. "Pretende il Duca di promette chiaramente di pagare a quello dei due principi, cioè al duca di Savoia, o al duca diModena, quale consterà ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...