SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] di far ritorno nel Ducatodi Savoia con una parte di suoi scritti, verosimilmente per attuarvi il progetto di apostolato Leyden 1765, p. 307; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena 1791-1792, VII, 1, p. 341; J.-A. Galiffe, Notices ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] locali e a una loggia dei sublimi maestri perfetti, e divenne un attivissimo propagatore del programma rivoluzionario nei DucatidiModena e di Parma e un importante tramite con i centri della cospirazione italiana e francese, come conferma il ricco ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] a Firenze, fu docente di storia ecclesiastica e greco nell’Università diModena. Lasciò l’Ordine probabilmente di Curlandia, a Mitau (oggi Jelgava in Lettonia), già capitale del Ducato fino all’annessione all’Impero russo (1795). Sposò la dama di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] diModena e Reggio, nella speranza di scongiurare il passaggio del duca alla parte francese. Nella primavera del 1524, di fronte alla nuova discesa di la carica di consigliere del Ducatodi Milano (carica promessagli dal connestabile di Borbone sin ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] al confine con il ducatodi Milano, con difficoltà di alloggiare le truppe («questi paesi non sono come quegli di V.A.R., ma sono scarsi di vilaggi», da Fiorenzuola, 28 gennaio 1636, Archivio di Stato di Torino, Lettere di Particolari, V, mz. 33 ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] con la creazione, il 14 marzo 1537, del Ducatodi Castro, del quale venne investito Pier Luigi; a , Messina 1923, I-II, ad ind.; M. Rossi Parisi, Vittoria Farnese duchessa di Urbino, Modena 1927, ad ind.; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932 ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] Del 1774 sono i busti di Carlo Sigonio e di Lodovico Antonio Muratori nella Biblioteca Estense diModena, che erano stati ordinati al solida reputazione che l'artista godeva, al di là dei confini del ducatodi Massa e Carrara, verso la fine della ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] azione si interruppe allorché, dopo l’armistizio Salasco, fu necessario provvedere alla restituzione dei ducatidi Parma, Piacenza e Guastalla e quello diModena e Reggio ai rispettivi sovrani. Dal 7 settembre 1848 Vigliani ricoprì ancora l’incarico ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] diModena e di Reggio erano stati riuniti sotto il governo di A., dall'altro che questi aveva in entrambi cospicui possessi. E forse i due comitati erano stati ingranditi con l'aggiunta, rispettivamente, del gastaldato bismantino e dell'antico ducato ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] ducatodi Ercole I, il C. iniziò un'opera in prosa, in forma di diario, che definì semplicemente Croniche e che si ripromise di descrizione delle nozze di Ercole I e di Eleonora d'Aragona, sono ora conservate nell'Archivio di Stato diModena (busta 1 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...