GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] avevano terre a Tresigallo e a Finale Emilia, verso Modena.
Nel 1558 il G. entrò al servizio del figlio del duca, Luigi d'Este, con 24 ducatidi salario mensile, denaro e beni di consumo sufficienti a mantenere tre domestici; dapprima non gli ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] Modena, dove ricevette notizia dell'attacco sferrato al territorio lucchese dalle truppe di chiese di Lucca, Lucca 1753, pp. 389 s.; P. Dinelli, Dei sinodi della diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Lucca ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] diModena, che lo coadiuvava, in cui metteva a parte il duca della mancata presenza di sovrani e di Del Carretto…, Roma 1933, p. 27; F. Cusin, Le relazioni fra l'Impero e il Ducatodi Milano... (1454-1466), in Arch. stor. lomb., LXV (1938), p. 9, nn. ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] del papa, che accolse gli inviati diModena venuti per sollecitare la scomunica di Bologna. Il 26 dello stesso coll. 219 s.; M. Camera, Memorie storico-diplom. dell'antica città e ducatodi Amalfi, I, Salerno 1876, p. 396; R. Röhricht, Syria sacra, ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] a Modena e a Mantova, ma decise anche di far svernare queste truppe negli Stati vicini, tra cui quello di Parma anno.
Coll'aprirsi della successione al trono di Spagna per la morte di Carlo II, il ducatodi Parma tornò ad essere invaso dalle truppe ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] I. Affò, Istoria della città e ducatodi Guastalla, I, Guastalla 1785, pp. 263-374; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, XIV, Venezia 1786, pp. 186-219; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, V, Modena 1795, pp. 49-53; Id., Dizionario ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] campagne della Lombardia austriaca e del ducatodi Mantova recentemente visitate. Al Frank, che didattiche nell'Ottocento medico padovano, in Atti del XXIII Congr. naz. di storia della medicina, Modena 22-23-24 sett. 1967, Roma s.d., pp. 557-581 ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi diModena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] fede ebraica. Il padre, avvocato, era cittadino del Ducatodi Parma e Piacenza dal 1839; sposò Marianna, vedova del negoziante Marco Modena (Comunale, 1889), il Requiem di Verdi a Orvieto (per il sesto centenario del duomo, 1891), la Manon Lescaut di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] » di Ferrara; dazi del Polesine di Rovigo e della riviera di Filo, delle camerlengarie di Rovigo, Argenta e Finale diModena, dazi di Romagna Pasini-Frassoni, Dizionario storico-araldico dell’antico Ducatodi Ferrara, Roma 1914; D. Zaccarini, Casa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] niente affatto sicuro di sé e di loro, percorse un itinerario che toccò Reggio, Modena, Bologna, Tocci, Il ducatodi Parma e Piacenza, in Storia d'Italia (UTET), a cura di G. Galasso, XVII, Torino 1979, p. 253; F. Bernini, Storia di Parma, Parma ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...