RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] la storia letteraria di Piacenza, I, Piacenza 1789, pp. 207-220; L. Molossi, Vocabolario topografico dei ducatidi Parma Piacenza e e Melantone, in Ravennatensia, III, Atti dei Convegni di Piacenza e Modena (1969-1970), Cesena 1972, pp. 273-286; ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] protesta a favore dei territori toscani della Lunigiana che dovevano essere ceduti ai duchi di Parma e diModena, in seguito all'annessione del ducatodi Lucca. Sempre nello stesso anno, fu incaricato, insieme ai generali Luigi Serristori e Giacinto ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] Gerberga di Chalon e, al principio del secolo XI, il nipote Ottone Guglielmo contese il Ducatodi Borgogna al re di Francia rispettivamente al vescovo diModena Guido e al vescovo di Bergamo Olderico, attorno al 963, prima ancora di aver catturato la ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] , di Panetti, nella Galleria Estense diModena, la seconda, del Garofalo, nella Ca’ d’Oro di Venezia A. Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del Ducatodi Alfonso I, a cura di A. Pattanaro - V. Romani, I, Cittadella 1995, pp. 212 ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] del Ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 98 s.; C. Frediani, Notizie della vita di A. G., Massa 1828; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori… nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873 ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] riforme, si spostò a Modena e trattò in gran segreto l’immediata cessione di Lucca alla Toscana dietro indennizzo A. Chiavistelli, Un moto effimero: le riforme del 1847 nel Ducatodi Lucca tra mobilitazione cittadina e ancien régime, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] delle domenicane diModena (L. Rivi, ibid., pp. 27 s.). In questi anni gli fu richiesta l'esecuzione del Monumento votivo nella chiesa di S. Francesco (1838-40), realizzato con le donazioni fatte per arginare la diffusione del colera nel Ducato e ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] 339; Archivio di Stato di Bologna, Fondo Ducatodi Galliera, Inventario del palazzo di proprietà dei principi di Svezia e P. ‘il Mirandolese’, in Bollettino Ordine provinciale dei medici … diModena, LIII (2004), 4, p. 40; S. Calzolari, Poltronieri ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] C. a corromperlo, promettendo mille ducati d'oro "et unam pulchram di cento uomini d'arme e di vari suoi partigiani di Reggio e diModena al soccorso di Carpi, che Roberto Sanseverino, allora al servizio di Ercole Gonzaga, ma probabilmente agendo di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] del clero ed infine l'ingiunzione agli abitanti del Ducatodi contribuire all'offerta da versare al duomo della città in onore di s. Gimignano. Al tempo del suo episcopato fu eretto inoltre a Modena il Monte della farina in seguito alla predicazione ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...