LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] - L. Peruzzi, I pittori estensi e il collezionismo privato: un primo consuntivo, in Tesori ritrovati. La pittura del Ducato estense nel collezionismo privato, a cura di J. Bentini, Modena 1998, pp. 42-46, 102, 191 s.; O. Baracchi, Arte alla corte ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] (vescovo di Adria nel 1554, diModena nel 1591 di Alfonso II d'Este. Grande era la considerazione in cui era tenuto, come testimoniano l'autorizzazione del 1569 alla sorveglianza medica sull'esercizio e sul commercio dei semplici in tutto il ducato ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] coltivò amicizie con altre nobildonne, tra cui la duchessa di Parma Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII e moglie di Ranuccio I Farnese; la duchessa diModena Virginia Medici, moglie di Cesare I d’Este; Laura d’Este, figlia dei ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] di Brescello, sia per le somme (valutate in 450.000 doppie) che egli aveva perduto per contribuzioni e confische, l'investitura del ducato il 12 maggio 1718.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena: Particolari, ad voc.; Ambasciatori, Parma, b. 9 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] del figlio Cesare, concesse all'E. il governo di Viterbo con una provvigione di 100 ducati al mese.
L'E. entrò in possesso della , Gurone ed Ercole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Arch. segreto Estense, Carteggio tra principi Estensi. ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] scenografica, nel 1772.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diModena, Soppressioni napoleoniche, Serviti, busta 155, Libro dell'effimero nel Ducato modenese tra Sei e Settecento: T. Bezzi, in Aspetti e problemi del Settecento modenese, Modena 1982, pp. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] , Maria Teresa sposò il 16 apr. 1741 Ercole Rinaldo d'Estè, figlio ed erede di Francesco III duca diModena, e raggiunta la maggiore età, ottenne l'investitura imperiale del ducato, il 23 giugno 1744.
Delle altre due figlie del C., Marianna sposò nel ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] Ducatodi Parma e Piacenza e venne nominato avvocato fiscale con decreto dell’8 aprile 1749.
L’educazione di G. Drei, Il Regno d’Etruria, Modena 1935, ad ind.; G. Ventura, L’ultimo ministro dei primi Borbone di Parma, Parma 1971; R. Lasagni, ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] di Ferrara, Silingardi si portò nella capitale del Ducato: lì pare raccogliesse informazioni per conto della S. Sede, desiderosa di per conto degli Estensi, si veda Archivio di Stato diModena, Carteggi di ambasciatori, Spagna e Roma, ad annum.
Si ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] del Ducato e aveva consolidato una vasta proprietà sulle terre già costituenti i latifondi dell'abbazia di Nonantola. la cantina sociale di Formigine, alla quale seguirono, nel 1923, quelle diModena, di Sorbara, di Limidi e di Settecani. Nel 1922 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...