GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] lotta per il dominio sul Ducato estense, dal 1516 le lotte di fazione sulle montagne modenesi e reggiane s'inasprirono, vista la politica militarmente aggressiva perseguita da Francesco Guicciardini, governatore diModena dal 29 giugno. L'occupazione ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] 1745), ordinato sacerdote. Successivamente i due fratelli si irradiarono in specifiche aree di pertinenza: Domenico in quella dell’antico ducato estense (tra Ferrara, Modena e Reggio), ma con un’edificazione pure nella piacentina Fiorenzuola d’Arda ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] e toscana interposta fra Arno e Serchio (Pisa 1839).
Nel 1847 fu ambasciatore di Leopoldo II a Modena e a Parma per risolvere questioni inerenti all'annessione dell'ex Ducatodi Lucca e alla formazione della Lega doganale italiana. Poi, nella Toscana ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] di Pubblica Economia ed Istruzione del Ducato, lo zio Antonio incisore anatomico e poi docente di pionieri diModena, Modena 1864; Elogio di Antonio Araldi…, in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena, sez. di lettere, ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] 117-133), sulla morte di Carlo II d'Amboise, signore di Chaumont e governatore del Ducatodi Milano, avvenuta l'11 (1984), pp. 107-127; Guerre in ottava rima, a cura di M. Beer - D. Diamanti - C. Ivaldi, Modena 1989, I, pp. 93 s.; II, pp. 557-560 ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] gli Estensi il F. era la personalità di maggior spicco all'interno del ghetto diModena: erano state aperte a lui, come del resto già ai suoi antenati, le porte delle più influenti famiglie non solo del Ducato estense ma anche dei territori vicini ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] La prima Repubblica Cisalpina e il sentimento nazionale italiano, Modena 1944; A. Arisi Rota, ‘La Domenica’: un giornale giacobino (1796-1799), in Giacobini e pubblica opinione nel ducatodi Piacenza, a cura di C. Capra, Piacenza 1998, pp. 191-253; ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] , rinunciava alle sue rivendicazioni, mantenendo il solo titolo di duca diModena e Reggio. A Ferrara, il 29 gennaio, era entrato il cardinale legato Pietro Aldobrandini, prendendo possesso dell’ex ducato a nome del papa. Tuttavia, Madrid era ancora ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] di reggenza del ducato, insediato dopo la fuga di Francesco V. Dopo il 1860 si ritirò nella sua villa di Gorzano, presso Maranello. Di comunali di Maranello, Modena 1890.
La Biblioteca Estense diModena, che nel 1889acquistò la ricca collezione di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] possedeva nel ducato, tra cui il feudo di San Cesario sul Panaro.
Nel 1510 Francesca Trivulzio, madre e tutrice del signore di Mirandola, Galeotto II, affidò al B. la carica di reggente della città. In questo stesso anno arresasi Modena ai pontifici ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...