PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] ) con Laura degli Obizzi dei marchesi di Orciano (m. 1578).
Perduto il principato di Carpi (1525), i Pio avevano mantenuto il feudo di Sassuolo, divenuto però oggetto delle crescenti mire degli Este diModena. Enea, escluso dalla successione a quel ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] e la sorella di lei sul ducatodi Lanenburg, il cui possesso era stato recentemente rivendicato dall'elettore duca di Hannover.
Rientrato in Firenze nell'autunno del 1698, il D. ne ripartì nel gennaio del 1699 per accompagnare a Modena il cardinale ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] maggiore del granduca di Toscana, ricoprì come più alto ufficio quello di governatore delle armi del Ducatodi Urbino; nel 1651 (Portogallo, Lorena, Toscana, Parma, Modena ecc.). Dal 1714 il duca Francesco di Parma lo scelse come procuratore presso la ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] attribuito.
La pace fra la Repubblica francese e il Ducatodi Parma e Piacenza fu celebrata dal vescovo Turchi con un Mareto, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia parmense, Modena 1951; Stanislao da Campagnola, A. T. Uomo, oratore ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducatodi Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] di 17 scudi e mezzo d'oro l'anno su un canonicato di Nicosia; l'altra, nel 1560, di 50 ducati d'oro di Camera sulla badia di Val di degli uomini illustri di Fossombrone, Fossombrone 1872, pp. 16 s.; C. Violi, A. G. da Fossombrone, Modena 1911; A. ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] madre, Laura Boiardo, il ducatodi Scandiano. Giulio Thiene era figlio di Ottavio, nonché nipote di Marc’Antonio Thiene, i I, Parma 1789, pp. 661 s.; G. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, pp. 112-114; G. Canonici Facchini, Prospetto biografico ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] di Perugia, il legato papale e il rettore del ducatodi Spoleto formano i capitoli relativi al nuovo assetto da dare alla città di , 1062; G. Tiraboschi,Storia dell'augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 431, 432; II, ibid. ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] 1634 al 1666: lettere varie da lui scritte [36], a lui dirette o a luirelative; petizioni e memoriali da luidiretti al ducdiModena; mandati di pagamento); Modena, Arch. Stor. Com., G. B. Spaccini, Cronaca Modenese (1588-1636), ms. presso la Deputaz ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] ducatodi Chartres, la signoria di Montargis e la contea di Gisors in Normandia, per un totale di 12.500 scudi annui, che erano parte della dote di Renata di ad ottenere dal papa assicurazioni sulla sorte diModena e Reggio, in cambio dell'aiuto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] Ducatodi Ferrara. Alla breve missione in Romagna, ne fece seguito un'altra tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1503 a Napoli, dove di morte di L. avvenisse poco dopo, nella stessa estate del 1513.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...