LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] al Papato. In cambio della rinuncia a Parma e a Piacenza, tornate a far parte del Ducatodi Milano, e della restituzione - poi non osservata - diModena e Reggio alla casa d'Este, L. X riuscì a spuntare solo concessioni a favore della propria ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] inviando all'autore, il 10 apr. 1466, 60 ducati d'oro e dodici braccia di velluto.
Trasferitasi Ippolita a Napoli, il C. perse giunte nel citato codice miscellaneo della Biblioteca Estense diModena Ital. 177nel quale occupano i primi venti fogli ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] il duca diede in sposa la giovane al ferrarese Battistino Strozzi, governatore diModena, e Camillo fu compensato con una sorella, Isabella, e con la dote più modesta di 6000 ducati. Le nozze furono celebrate l’8 marzo 1539. Dall’unione sarebbero ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducatodi Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] diModena Egidio Foscarari e, alla fine di ottobre, Pietro Carnesecchi, il quale, accampando ragioni di salute, rifiutò a sua volta di munito di una sovrintendenza sulle diocesi del Ducato, oltre che sulla propria, e non solo per le questioni di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] per la restituzione diModena, Reggio e Rubiera alla Sede apostolica.
Definite le questioni politiche, il G. si dedicò al consolidamento della sua posizione: cercò, senza successo, di ottenere rendite sulle entrate del Ducatodi Milano, peraltro ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di battesimo, in data 11 ottobre. Nel 1814 il territorio tornò a far parte del Ducatodi Parma, Piacenza e Guastalla, di seguita da un’altra in cinque rappresentata al teatro Municipale diModena il 26 dicembre 1886). Il 5 febbraio 1887 il dramma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] 572, 644, 651-672, 707-885; A. De Maddalena, Le finanze del Ducatodi Mantova all'epoca di G. G., Milano-Varese 1961, pp. 9-11, 14, 46, 50 s 500, Bologna 1992, ad ind.; G. Malacarne, Araldica gonzaghesca, Modena 1992, pp. 14 s., 142-149, 154, 157-159 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] . tornò a Vienna, dove al termine di una complessa trattativa riuscì a ottenere il ducatodi Srem (Sirmio, nella classicità, tra il 1786, pp. 286-327; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870, coll. 120 s.; L. Frati, Il viaggio da ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] proroga, fu a Modena nell’agosto 1700, per non allontanarsene più, salvo che in occasioni sporadiche. Senza divenire un cortigiano, fu l’intellettuale di fiducia del suo principe. Il Ducato godeva di una sovranità mediata, che gli garantiva autonomia ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] scomunica. In ottobre Parma e Piacenza furono staccate dal Ducatodi Milano, con sconcerto dell'imperatore Massimiliano, e incorporate allo Stato della Chiesa; il papa restituì alla Comunità diModena i mulini della Bastia, sottratti in passato dagli ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...