MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] cura di D. Visconti - T.C. Price Zimmermann, Roma 1985, ad ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-89 parte 1a, pp. 70 s., 74 s., 101 s.; M. Formentini, Il Ducatodi Milano. Studi storici documentati, Milano 1877, pp. 109, 116 s., 247-250, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro diModena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Modena, II, pp. 268-312, volume stampato soltanto nel 1858 (in estratto nel 1844).
Il 1828 fu per il C. un anno particolarmente importante. Nell'aprile Francesco IV decretò che tutti i monumenti romani del ducato dell'Università diModena il giorno ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] il 28 dic. 1441, l'E. venne acclamato signore di Ferrara, Modena e Reggio dai gentiluomini ferraresi riuniti dal giudice de' Savi egemonici di Venezia e del Ducatodi Milano, Niccolò (III) aveva sempre cercato una posizione di difficile equidistanza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Maria e la S. Sede che prevedeva la devoluzione del Ducatodi Urbino allo Stato della Chiesa alla morte dei duca. Alla Modena e la Toscana, firmata il 31 ag. 1642, sia per tutelare l'equilibrio degli Stati italiani, sia per opporsi alla tendenza di ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] ducatodi Jülich-Berg: una carica in vista, che comportava un appannaggio di 1800 talleri annui (il doppio di quello da maestro di Scherzi giovanili custoditi a Modena ma composti probabilmente a Monaco (ed. mod. in Cantatas, a cura di C. Timms, New ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] le tre marche di Macerata, Fermo, Ascoli e per il ducatodi Camerino, con l'incarico di effettuare il passaggio il B. fu autorizzato dalla segreteria di stato a chiedere aiuto, in caso di necessità, al duca diModena e agli Austriaci.
Morto il 30 ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] di Napoli. Dietro suggerimento del re di Francia, il duca pretese, però, una dote altissima: 100.000 ducati, i castelli di , 1, a cura di E. Celani, t. 1, pp. 440-658 e passim; t. 2, pp. 1-336 e passim; Arch. di Stato diModena, Arch. segreto Estense. ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca diModena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] grossa somma, a ottenere dall'imperatore Rodolfo II la facoltà di nominarsi un successore nei ducatidiModena e Reggio; ma i molti suoi tentativi di ottenere dal papa, in deroga alla bolla di Pio V, una simile facoltà relativamente a Ferrara furono ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] sembra si sia cercato di instaurare un nuovo e più stretto rapporto pure con il lontano Ducatodi Benevento, tradizionalmente autonomo, della città diModena.
Rotari era di confessione ariana, come tutti i re longobardi in Italia prima di lui, con ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] di Margherita e Isabella di Savoia rispettivamente con i duchi di Mantova e diModena. In questa occasione dipinse la tela raffigurante il Marchesato di 85-92; A. Spiriti, Pittura seicentesca nel Ducatodi Milano: novità e riflessioni, ibid., pp. 93- ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...