CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Monum. di storia patriadelle provv. modenesi, Cronache, XV, Modena . dellaSede apost. nel ducatodi Parma e di Piacenza, Roma 1720, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] ducato". Al dogato non arriverà mai (troppi, chiaramente, i nemici); fu invece chiamato a far parte nel 1659 della suprema magistratura di , 378-390), 107.B.1 (cc. 18-31); Arch. Di Stato diModena, Arch. segr. estense, Canc. ducale, Arch. p. materie ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] ai duchi diModena e di Parma e alla casa di Braganza, legati di seta, del ferro, per la fabbricazione di armi e l'estrazione di minerali; furono esentate dai dazi doganali le merci prodotte nel ducato da questi e altri esercizi di nuovo impianto, di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] del duca Alfonso d’Este, Rudolf Hell, che con un compenso di 2000 ducati avrebbe garantito l’accesso alla città alle truppe radunate da G. Rangoni e da F. Guicciardini, governatore diModena. Tuttavia la trama fu sventata.
Nell’estate del 1521 il G ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] duca diModena, Agnese Argotta del Carretto marchesa di Grana, favorita di Vincenzo Gonzaga e amante di Gianfrancesco 1980; G. Tocci, Le terre traverse. Poteri e territori nei ducatidi Parma e Piacenza tra Sei e Settecento, Bologna 1985; R. Zapperi ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] sup.-158 sup.); nella Bibl. Estense universitaria diModena (Autografoteca Campori, ad nomen), nella Biblioteca municipale di Reggio Emilia (Mss. Reggiani, B.214.12); nella Biblioteca statale di Lucca (Epistolario di vari a Amarilli Etrusca, vol. 647 ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] di luglio 1264 nel tentativo di guadare il fiume Nera presso Arrone (Terni), appena oltre il confine del Ducatodi Spoleto. Il comando fu assunto da Giovanni di dal ms. a1, p. 517, della Bibl. Estense diModena, Campori, gamma N. 8. 4, II, 12, 13 ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] , città imperiale. In data 17 giugno Leone X convenne con l'imperatore l'acquisto diModena per 40.000 ducati d'oro, frustrando ancora una volta le speranze di Alfonso. Continuarono le insidie contro A. anche quando, con Francesco I, le fortune della ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 5373; A. Mazzarosa, Sulle sculture di M. C. ... in S. Lorenzo di Genova, Lucca 1826; Id., Lezioneintorno alle opere didi Carrara, Modena 1873, p. 103; A. Neri, Del palazzo del Comune di Sarzana,e di un'opera di ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] in relazione coi Gonzaga..., Modena 1885, p. 113). Non mancarono ulteriori manifestazioni di affetto di Francesco II, il quale nel 1507 disponeva la donazione di una casa in via Pusterla, a Mantova, valutata 600 ducati d'oro (nel decreto relativo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...