STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] Francesco II, duca diModena, e nell’agosto del 1686 il marchese Michele Rodeschini gli ordinò un violoncello per la corte di Spagna.
Negli Giorgio Clerici, presidente del Magistrato ordinario nel Ducatodi Milano, gli commissionò sei violini, due ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] P. per il Ducato Estense, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. Bentini - di Cesare d’Este, in Atti e Memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti diModena, XV (2012), 1, pp. 133-186; G. Fossaluzza, Identificazione di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] nipoti, che determinarono un atteggiamento di acquiescenza nei confronti della creazione del Ducatodi Panna e Piacenza, alla . Q. Bigi, Della vita e delle opere... di Antonio Allegri detto il Correggio, Modena 1880, p. 69). Nel 1549 compì un viaggio ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale diModena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] funzioni per un anno, poi effettivo fino alla caduta del ducato nel 1859) a coordinare tra l’altro le fasi dell’allestimento interinale possesso di eredità, Reggio 1848; A. Gandini, Cronistoria dei teatri diModena dal 1571 al 1871, I, Modena 1872; E ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] entrate del ducato, andavano riducendo assai il patrimonio; gli aumenti di tasse, l'imposizione di prestiti forzosi, a Cesare d'Este (8 ag. 1594) l'investitura dei feudi imperiali diModena, Reggio e Carpi. Un anno dopo (17 luglio 1595), A. con ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] ritorno a Modena, nel 1816 fu supplente alla cattedra di meccanica e idraulica di Paolo Ruffini, e quindi, in virtù della menzione, nel 1817 fu inviato in Garfagnana in qualità di ingegnere provvisorio del Ducato modenese. L’anno successivo gli venne ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca diModena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] duca di Parma, Carlo Lodovico di Lucca: Parma cedeva, così, il Ducatodi Guastalla e alcuni territori sulla destra dell'Enza, ottenendone in cambio quelli sulla sinistra del fiume e i territori toscani della Lunigiana con Pontremoli; Modena cedeva ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] per reggere le redini del ducato. Nel 1695 il nuovo sovrano incaricò Stringa e il bolognese Marcantonio Franceschini di affrescare i soffitti di due ambienti dell’appartamento di facciata del palazzo ducale diModena, ovvero il salone d’onore ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] degli scopi diplomatici che preseguiva per il Ducatodi Savoia). Agli occhi di Carlo I e dei principali cortigiani del Tassoni , poeta, erudito, diplomatico nell' Europa dell'età moderna, a cura di C. Cabani - D. Tongiorgi, Modena 2017, pp. 19-46. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] Vita di B. S. contessa di Sala e Marchesa di Colorno, Modena 1863, estratto da Atti e memorie delle RR. Deputazioni di Storia Podestà, Pier Luigi e Ottavio Fanese (1545-1586). Gli albori del ducatodi Parma e Piacenza, ibid., pp. 37-65; G. Masola, Un ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...