MELLI, Domenico Maria
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melio, de Mellis), Domenico Maria. – Figlio di Ercole Giovanni (Reggio Emilia, 22 apr. 1545 - dopo il 1615) e di una Caterina, nacque a Reggio Emilia [...] passò a una nuova attività esercitando, per conto degli Este duchi diModena e Reggio o dei loro feudatari Bentivoglio, la carica di podestà in diverse giurisdizioni del ducato: Guiglia (1612-14), Gualtieri (1617-21), Brandola (1621-22), Sassuolo ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] il 7 giugno 1497 fu nel concistoro segreto per l'investitura del ducatodi Benevento al duca di Gandía; l'11 nov. 1499assistette al battesimo in S. Pietro di Rodrigo, figlio di Lucrezia Borgia; il 29 marzo 1500all'elezione a gonfaloniere della Chiesa ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] esercizio della pittura e dell'architettura a Modena, capitale del Ducato estense, al seguito del conterraneo G . Soli, La chiesa di S.Barnaba e il monastero di S. Francesco di Paola, in Chiese diModena, a cura di G. Bertuzzi, I, Modena 1974, p. 101; ...
Leggi Tutto
MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] fuori dei confini del Ducato estense. La nota di Bassi conclude appunto asserendo che «pare che Sua Altezza [Cosimo II de’ Medici] voglia liberarlo per sentirlo suonare, essendo molto valente» (Archivio di Stato diModena, Archivio segreto Estense ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] a Modena, la folla dei dimostranti parmensi chiese a Maria Luisa l'allontanamento del Werklein, e, di fronte 1904, pp. 118, 189 ss.; N. Del Prato, L'anno 1831 negli ex ducatidi Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1919, pp. 8, 15-19 e passim; A ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] '31 avevano simpatizzato per i moti carbonari diModena. Senza il deciso intervento del B., Teldeschi, In morte del march. C. B., Lucca 1877; C. Sardi, Lucca e il suo ducato dal 1814 al 1859, Firenze 1912, pp. 76, 79-80, 298-299 e passim; G. ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] anche il Ducatodi Guastalla.
Oltre che allargare i confini dello Stato, I. fornì buona prova anche nel difenderli dalle minacce esterne, come nel 1666, quando si trovò a fronteggiare la duchessa reggente diModena per il possesso di alcuni isolotti ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] poesia, III, Milano 1752, pp. 97, 271; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, p. 387; I. Affò, Storia della città e ducatodi Guastalla, IV, Guastalla 1787, pp. 13, 47, 81; G. Lombardi, Storia della lett. ital. nel sec. XVIII, V, Venezia ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1634 (lettere del 31 gennaio e 3 febbraio 1501); Archivio di Stato diModena relativi alle diocesi del Ducatodi Milano, II, I «Libri annatarum» di Sisto IV (1471-1484), a cura di G. Battioni, Milano ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] con i Ss. Placido, Benedetto, Spes e Fiorenzo già nell’abbazia di S. Eutizio (Piedivalle, fraz. di Preci, Perugia) e ora nel Museo nazionale del Ducatodi Spoleto.
Quest’ultima opera, secondo una fonte cinquecentesca (G.B. Bracceschi, Commentari ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...