PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] diModena, ultimo figlio maschio della famiglia, dopo Francesco (1661-1689), Galeotto (1663-1710) e Giovanni (1667-1723).
Crebbe a Mirandola, dove compì i primi studi sotto la guida del padre somasco Leonardo Bonetti, buon letterato diDucatodi ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] ducato della Mirandola. La sua collaborazione con vari giornali e riviste dell’epoca si mantenne sempre al di , P. e la satira letteraria, in Atti e memorie dell’Accademia di scienze, lettere e arti diModena, s. 5, XII (1954), pp. 116-137; U. Casari ...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] n. XXXII, 9 agosto 1777, pp. 255 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I-VI, Modena 1781-1786; I. Affò, Istoria della città e Ducatodi Guastalla, I-IV, Guastalla 1785-1787; W. Spaggiari, Carlo Cantoni e l’Accademia degli Sconosciuti, in Bollettino ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] più in particolare, ebbe il merito di inserire la storia del Ducatodi Mantova nel più ampio contesto europeo.
e Massimo d’Azeglio nelle vicende romane del 1847 (I-II, Modena 1954) e collaborò ai primi due volumi del Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] in primo luogo nell'ambito del ducato estense, nonché, episodicamente, a Firenze e Livorno, le cui tappe salienti si ravvisano nella nomina, in data 29 marzo 1835, a "pittore addetto al Teatro Comunale" diModena e nella progettazione delle scene per ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] capo del gruppo di miniatori attivi durante il ducatodi Ercole I d'Este. La nostra conoscenza dell'attività di E. si (o Vieze), Giovanni Vendramini da Padova e Martino di Giorgio da Modena. E. usò occasionalmente un assistente, che pagò separatamente ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] Ducatodi Ferrara. Ramazzotti, a capo di una parte delle truppe di fanteria papali, prese parte alla conquista di città diModena, ma fu fermato prima di prendere Ferrara. Durante questa campagna Ramazzotti fu presente anche all’assedio di Mirandola ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] passim (pp. 61, 321, 411 per lacopo); A. Leonelli, Guida diModena, Modena 1976, pp. 68, 80, 155 (pp. 59 s., 162 per lacopo); A. Colombi Ferretti, La pittura nel Ducato Estense diModena e Reggio Emilia, in L'arte dei Settecento emiliano. La pittura ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] Ortologia e ortografia latina e italiana compilata ad uso delle scuole degli Stati diModena (Modena 1788), che ebbe larga diffusione nelle scuole del ducato estense. Il B. pubblicò anche, negli anni seguenti, alcuni componimenti poetici, la Canzone ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] fece ritorno nel 1522 quando il ducato venne ristabilito proprio nella persona di Francesco II Sforza. In quegli diModena Giovanni Morone. Il 2 novembre successivo a Milano poté appena in tempo assistere alla morte di Francesco II. Dopo una sosta di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...