COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] C. ricevette la sua educazione nel collegio per nobili diModena, diretto dall'abate Bartolomeo Sassarini. Terminati gli studi, di osteggiare i tentativi riformatori dell'Austria, candidavano il C. a svolgere nell'ex ducato gonzaghesco quel ruolo di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] Vigolo, non lontano da Bettola, in alta Val Nure.
Nel 1716 il G. si trasferì alla corte diModena. Nella capitale del Ducato estense fu attivo come scenografo e apparatore teatrale. Lavorò per il teatro Molza realizzando, su disegno del suo maestro ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] C., Alderano.
Fonti e Bibl.: Dati gli stretti rapporti del ducatodi Massa con gli altri Stati italiani e con l'Impero, molti archivi di Firenze, Vienna, l'Archivio Vaticano, l'Archivio di Stato diModena, dove a seguito del matrimonio di Maria ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] dal 1º ag. 1460 al 31 luglio 1462, podestà di Mortara dal 15 sett. 1462 al 30 genn. 1465, capitano diModena dalla stessa data al 31 ottobre. Cittadino di Lodi e poi di Pavia, assistette alle nozze di Ludovico il Moro, ove fu uno dei delegati a ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] n. 147).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Camera Ducale, serie Memorali,Conto Generale,Registri s.;XVI (1907), p. 130;F. Pasini Frassoni, Diz. storico-araldico dell'antico ducatodi Ferrara, Roma 1914, pp. 84, 471, 674;E. Besta, Fonti, in ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] anche fuori dai confini del Ducato. L'I. fu "in molta grazia de' Principi di Ferrara" (Guarini) e, Gloria musicale, ibid., R. Amadino, 1592).
Nella Biblioteca Estense diModena si conservano i seguenti madrigali a cinque voci: Perché fuggirmi; ...
Leggi Tutto
SPACCINI, Giovanni Battista.
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 19 luglio 1570 da Giberto e da Bianca Pazzani (o Pacciani). Il battesimo, celebrato il 24 luglio 1570 nella parrocchia della cattedrale, [...] poi con la grande epidemia di peste che nel 1630 colpì anche il ducato estense e che Spaccini Modena 1662, pp. 143 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784, pp. 136 s.; G. Soli, Chiese diModena, a cura di G. Bertuzzi, II, Modena ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] come è testimoniato dalle lettere di Margherita e Ludovico Gonzaga ai Conservatori diModena. Il F. e il Forni furono banditi da Modena per sei mesi, in seguito al duello avvenuto contro le leggi del Ducato estense. Ritornati in città ricominciarono ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] II, pp. 162-166; G. Drei, Il Regno d’Etruria 1801-1807, Modena 1935, passim; A. Mancini, Storia di Lucca, Lucca 1999, pp. 321-328; F. Quilici, M.L. di B.: gli affari ecclesiastici nel Ducatodi Lucca (1818-1824), Lucca 1999; Ist. stor. lucchese, Fine ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] conservati nell'Arch. di Stato diModena, Arch. segreto estense (sotto diverse collocazioni: Camera ducale; Archivio per materie; Cancelleria ducale, ecc.). Da essi risulta che erano attivi nel ducato anche due fratelli di lui: Daniele "Cavalleggero ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...