CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] del duca diModena, del cardinale Mazzarino e del re di Spagna, per evitare il sorgere di pericolose influenze o meglio, allo Stato della Chiesa, ben 620.000 scudi (il ducatodi Ariccia fu pagato con la ricca dote Borghese).
In tal modo tuttavia ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] Amedeo II una memoria sulle norme di diritto processuale in vigore negli Stati sabaudi e nel Ducatodi Milano.
Tra il 1710 e il ; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, p. 347; M. Grosso - M.F. Mellano, Spunti ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] e Domenico, incontrastati protagonisti della scultura sotto il ducatodi Ranuccio I I, è stata in parte ricostruita in A. Garuti-D. Colli-R. Pelloni, Un tempio degno di Roma. La cattedrale di Carpi, Modena 1987, pp. 68 ss.; R. Pelloni, Un segreto da ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] la sua opera in difesa dei diritti imperiali sul ducatodi Parma e Piacenza; alla fine del 1707 furono pubblicate la voce che egli non avesse agito lealmente nei confronti del duca diModena e che se la intendesse con mons. Corradini, uditore papale, ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Romualdo
Valentina Ughetto
– Nacque a Brembio, presso Lodi, il 7 febbr. 1781 da Abramo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Maria Domenica Padagnani.
Sulla scorta di [...] .
Dopo aver collaborato con varie compagnie (tra le tante importanti relazioni di lavoro vanno segnalate quella con la Ducale diModena e, dal 1825, con la compagnia di Parma diretta da Gaetana Goldoni), proprio a Parma divenne capocomico con la ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] tra il 1481 e il 1483 contro il Ducatodi Ferrara. I successi dei Sanseverino vennero festeggiati a di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, bb. 26, 31-36, 60; Archivio di Stato diModena, Cancelleria ducale estense, Capitani di ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] trono d’Inghilterra, le quali ebbero luogo per procura a Modena il 30 settembre di quell’anno.
Tale matrimonio interruppe la lunga pratica di neutralità in politica estera del ducato estense. La duchessa Laura, nipote del cardinale Giulio Mazzarino ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] Pico, in Mem. stor. della città e dell'antico ducatodi Mirandola, a cura di I. Bratti-P. Papazzoni, Mirandola 1874, pp. 227 Tiraboschi, Bibliotheca modenese, II, Modena 1782, p. 167; S. Pallavicino, Storia del concilio di Trento, III, Faenza 1793, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] famiglia.
La guerra del 1452, che opponeva al ducatodi Milano Venezia ed il Regno, rappresentò una nuova tra i due fratelli, rispettivamente sostenuti dal duca diModena e di Milano. Ai favori di quest'ultimo, che lo investì cavaliere aurato e ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] di tornare in Italia. Nella primavera del 1570 fuinviato come oratore residente alla corte imperiale.
Il ducato Responsa.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato diModena, Arch. Estense, Particolari, b. 310; Carteggi di referendari, b. 21b; Ambasciatori, ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...